Passa ai contenuti principali

ALLARME CARCERI IN SICILIA

“E’ allarme carceri in Sicilia, poiché è stata superata la massima tollerabilità ricettiva nelle prigioni, raggiungendo circa 7.000 presenti all’alba di oggi, contro una capienza limite di 5.850 posti, ed il fatto a breve genererà con la gravissima carenza di poliziotti penitenziari, l’esplodere dell’ingovernabilità assoluta”.
Con queste durissime dichiarazioni tutte le OO.SS. della Polizia penitenziaria hanno inoltrato una pesantissima nota al Ministro Alfano, al Capo del Dipartimento Ionta e al Direttore Generale del Personale De Pascalis.
“Il Provveditore della Sicilia, Orazio Faramo” – affermano le OO.SS. regionali – “in più occasioni non ha esitato a dichiarare di essere seriamente preoccupato per la situazione (ha alzato bandiera bianca…..!?) di fronte alle richieste di maggiore sicurezza e tutela dei lavoratori” , ma purtroppo, incalzano i sindacati, “i politici di entrambi gli schieramenti, oggi non si rendono conto della gravità assoluta. Ci rivolgiamo principalmente all’On. Ministro della Giustizia Angelino ALFANO il quale al suo esordio non ha esitato a definire i Poliziotti penitenziari i miei uomini, ma che tali non possono essere più definiti, visto il trattamento riservato!!
Come può essersi dimenticato di Noi? -
“Oppure non conosce la reale situazione, preso da tutt’altri impegni?”
I poliziotti penitenziari amministrati sono 4634; quelli previsti da un decreto del 2001 segnava un numero pari a 4920 unità (quindi oggi mancano 286 unità);
1. servizi di tutela e scorta a personalità Governative, Dipartimentali e della Magistratura, 150 unità;
2. Casa Circondariale di Marsala e Scuola di Formazione di San Pietro Clarenza non previsti nella pianta organica, assorbono 80 unità, ed ulteriori 80 unità di imminenti pensionamenti!
Per le organizzazioni sindacali mancano all’appello quasi 600 unità!!
Dichiarano le sigle CGIL- CISL- UIL- SAPPE – OSAPP - USPP/UGL – CNPP-“che con questi dati è impensabile assicurare l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno delle carceri siciliane, nelle traduzioni e financo nelle scorte, il che significa pochissima vigilanza con il rischio di una recrudescenza delle sommosse e/o evasioni, e pochissimo controllo all’interno delle carceri, in barba al tanto decantato impegno del governo contro tutte le mafie!”
Al Ministro ed al Capo del Dap, vogliamo dire che la “criminalità si combatte mettendo in condizione la Polizia penitenziaria di fare il proprio lavoro, e non come sta avvenendo ora! E hanno il coraggio di sventolare l’apertura di nuovi penitenziari?”
Pertanto, visto che oramai i colleghi della Sicilia, non avendo più assicurato riposi e congedi ed espletando servizio per oltre 8 ore al giorno sino alle 12 per le traduzioni, rischiano la pelle ogni giorno per garantire il servizio allo Stato, le sigle scriventi comunicano lo stato di agitazione, con proteste da calendarizzare in tutte le province siciliane, con ulteriori sit-in da organizzare a Palermo ed a Roma, chiedendo un urgentissimo incontro al Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, alla presenza del Ministro Alfano, per cercare di porre rimedio alla situazione testé segnalata.

SAPPE OSAPP CISL FP UILPA CGIL FP USPP/UGL CNPP SIAPPE

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...