Passa ai contenuti principali

St Microelectronics, è tempo di sacrifici


"La vertenza ST/Numonyx è arrivata al suo punto di svolta, poiché le informazioni sull'abbandono definitivo del progetto M6 e l'andamento della zoppicante Numonyx aprono uno scenario inquietante sul futuro occupazionale di migliaia di lavoratori siciliani", atteso che St rappresenta l’unica realtà industriale di consistente livello occupazionale, ubicata nel territorio della Triscele.

Considerata la straordinarietà della crisi – dichiara Luca Vecchio, Segretario UGL metalmeccanici in Sicilia – caratterizzata dalla mancanza di visibilità sulla durata della stessa, dal fatto che questa congiuntura mondiale coinvolge tutti i settori, dall’allargamento della forbice tra il povero ed il ricco, gli obiettivi almeno per quello che riguarda l’UGL sono tre. Tutelare l’occupazione il reddito e far rispettare le regole poste a governo delle relazioni industriali, soprattutto di fronte ad eventi delicati che si presentano in un contesto di recessione internazionale.
E’ stata una vittoria di Ugl - continua Vecchio – quella di trovare l’intesa con l’azienda sulle ferie forzate per il primo trimestre, evitando lo spauracchio della CIGS in deroga per un anno. Occorre, in tal senso, che al sacrificio partecipino tutti a tutti livelli, non solo gli operai ma anche i dirigenti attraverso, per esempio, la sospensione dei benefits.

Secondo il Segretario generale UGL Sicilia Giovanni Condorelli "non esiste né per St né per Numonyx un piano industriale che dia prospettive credibili ai 4.500 occupati ed alle centinaia di maestranze che trovano fonte di reddito nell’indotto. Chiediamo alle Istituzioni e ai parlamentari un confronto serrato ed urgente, al fine di attivare percorsi di immediato intervento nei confronti del governo nazionale, il quale assolve una duplice funzione: azionista di controllo di ST ed erogatore di finanziamenti allo sviluppo per gli investimenti della stessa. Sono infatti in gioco, con la ST e la Numonyx, le ragioni del futuro non solo produttivo ma, anche e soprattutto, dell’industria microelettronica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...