Passa ai contenuti principali

UGL SICILIA – UN SINDACATO “IN PROGRESS”

NELLA FOTO
SILVIA NAZARI
Nella primavera del 1995 viene proposta la formazione di un’organizzazione sindacale, per rappresentare la categoria dei lavoratori, con carattere confederale per il perseguimento di scopi di natura generale
Il nuovo corso avviato allora dal Segretario generale Mauro Nobilia, dà la genesi all ’UGL (Unione Generale del Lavoro).
Ciò di cui si occupa l’UGL è innanzitutto l’importanza della persona in qualità di lavoratore all’interno di una società collettiva, con l’intento di apportare strumenti necessari per il raggiungimento di risultati finalizzati alla vittoria e progresso lavorativo, nonché per il suo mutamento economico.
Alla presenza di organizzazioni sindacali sovranazionali, con Stefano Cetica l’UGL si avvia soprattutto al superamento di differenze sociali e ideologiche, inducendo ad una parità di trattamento e alla concreta consolidazione del mondo del lavoro.
Adesso l’Ugl con a capo il suo Segretario Generale Renata Polverini, primo leader sindacale al femminile in Europa, si avvia alla volta del rinnovo dei suoi organismi, indicendo il terzo Congresso Confederale che si terrà a Roma il 18, 19 e 20 marzo 2010, in coincidenza con il 60 ° anniversario della nascita della Cisnal, sindacato dal quale l’Ugl , trae le sue origini, aprendo di conseguenza, una nuova avvincente stagione congressuale che democraticamente, investirà l’organizzazione sindacale, in ogni suo ordine e grado.
Grazie all’adesione e collaborazione di persone che credono fermamente nelle potenzialità di questa organizzazione sociale, in particolar modo alcune strutture “pilota” come ad esempio la Segretario Regionale dell’ Ugl in Sicilia, hanno dato un ulteriore contributo di miglioramento.
Con la nuova leadership isolana, facente capo a Giovanni Condorelli, si è potuta migliorare la preesistente struttura sindacale siciliana, promuovendo delle iniziative per accrescerne le partecipazioni, con il particolare compito di rappresentare e coordinare le attività di contrattazione con le istituzioni e controparti datoriali sulle politiche regionali e contrattuali, attuando una conduzione “manageriale” con una intelligente azione di “governance” indirizzata alla tesaurizzazione delle risorse umane, investendo sui quadri sindacali in professionalità e competenza.
L’attuale Segreteria è composta da Franco Fasola, Giuseppe Messina, Ernesto Lo Verso Maurizio Calivà e Filippo Virzì, estremamente fluida nel recepire importanti forme di collaborazione in sinergia con tutte le strutture territoriali, coadiuvata da Letizia Fiorino e Maria Grazia Terranova.
Grazie all’avvento di strutture tecnologiche, sempre più all’avanguardia, quali internet e sistemi satellitari, anche UGL Sicilia si è dotata di un efficace circuito interattivo , attraverso elementi multimediali quali il sito ufficiale, il blog, il Tgweb, il Radio Web, che riportano costantemente il “sentiment” dei lavoratori e di tutte le Unioni Territoriali Siciliane.
Sempre in costante evoluzione, l’UGL Sicilia, offre l’opportunità di farsi conoscere da vicino, con articoli e informazioni inerenti tutte le iniziative attuate in Sicilia.
Accedendo al sito ed al blog dell’ UGL Sicilia è possibile visionare in “real time” gli articoli pertinenti manifestazioni, accordi siglati, attualità, gli archivi delle notizie e lasciare anche i propri commenti, dando trasparenza all’azione sindacale della Segreteria Siciliana.
Apoteosi alla tecnologia è stata l’introduzione del Tgweb e del Radio Web.
L’Ugl Scilia è stata la prima ad aver avviato questo tipo di informazione tramite il Tg web, a due voci.
In tal modo si concretizzano le due iniziative multimediali, nella conduzione di un vero e proprio telegiornale, trattante temi sociali sempre relativi al mondo del lavoro fruibile sul sito ufficiale http://www.uglsicilia.com/, realizzato in post produzione nella sede stessa dell’UGL e aggiornato ogni settimana e reso udibile anche in versione audio, sul blog dedicato, all’indirizzo uglsicilianotizie.blogspot.com , in formato Radio Web.
Incessante è lo spirito di incrementare e perfezionare l’UGL Sicilia e oggi si può, quindi, assistere alla presentazione del Tgweb e del radio Web come un esempio di stretto contatto con tutti i lavoratori per rafforzare e dare valore a tale categoria, elargendo questi new media.


Silvia Nazari

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...