
La formazione riguarderà anche la materia della tracciabilità dei prodotti ittici, l'antincendio, il primo soccorso, etc.
E' un momento importante per la pesca siciliana - dichiara Giuseppe Messina, Segretario regionale Ugl Sicilia Settore pesca - dopo l'introduzione dell'ammortizzatore sociale in deroga al settore, l'iniziativa parlamentare mirante a legiferare sulla materia della formazione professionale e sulla riqualificazione del personale imbarcato è un ulteriore passo verso la modernizzazione del settore, che dovrà puntare anche sulla professionalizzazione degli operatori per reggere le sfide del prossimo futuro.
Soddisfazione esprime Giovanni Condorelli - Segretario Generale Ugl Sicilia - per l'iniziativa parlamentare dell'On.le Salvino Caputo che ha fornito un ulteriore contributo concreto al rilancio del settore della pesca attraverso la presentazione del DDL sulla formazione professionale, che può divenire un fattore di successo del settore, professionalizzando, in tal modo, i lavoratori della pesca per elevarne la competitività.
Un particolare ringraziamento - conclude Condorelli - va ai Deputati Scilla, Pogliese, Aricò, Currenti, Falcone e Vinciullo per avere creduto nell'iniziativa di Ugl Sicilia ed avere dato forza al progetto di legge, mostrando attenzione ad un settore strategico per l'economia siciliana e per i circa 8.000 addetti che vi operano.
Commenti