Passa ai contenuti principali

UGL SICILIA: CONDORELLI, FORMAZIONE PROFESSIONALE, APPELLO UNITARIETA’ SINDACALE

La querelle dei giorni scorsi intorno al comparto della formazione professionale in Sicilia non giova alla credibilità del sistema nel suo complesso, danneggiando la professionalità dei circa 9.000 operatori che quotidianamente compiono il proprio dovere contrattuale presentandosi nel Centri formativi, seppur in assenza di retribuzioni da 3 mesi e in alcuni casi da oltre sei.
Lo dichiara Giovanni Condorelli, Segretario Generale UGL SICILIA; lo sforzo prodotto nei mesi scorsi dall’Assessore regionale Carmelo Incardona, per quadrare il cerchio e garantire la ripresa delle attività relative al 2009, va senza dubbio apprezzato e condiviso – prosegue - per lo spirito con il quale ha gestito l’intera materia, cercando sempre e comunque la concertazione con le Associazioni datoriali e con le Organizzazioni Sindacali Confederali. Lo sblocco degli stipendi dei lavoratori del comparto, il riordino del settore, il miglioramento della qualità degli interventi formativi, attraverso il coinvolgimento degli Enti gestori storici e con il potenziamento delle loro strutture di coordinamento regionale, la copertura finanziaria al complessivo piano degli interventi, lo sblocco dei bandi di cui al FSE, sono solo alcune delle questioni poste al tavolo – prosegue Condorelli – che sono state sviscerate determinandone i percorsi più opportuni per individuare le adeguate soluzioni. L’irrigidimento di alcune Sigle Confederali – sottolinea il Segretario Generale - sono incomprensibili se calate al momento di profonda crisi che attraversa l’occupazione in Sicilia. Ugl Sicilia lancia un accorato appello alla unitarietà delle sigle sindacali confederali – conclude Condorelli – al fine di garantire il supporto vitale in questa delicata fase all’azione del Governo regionale indirizzata alla salvaguardia dei posti di lavoro, senza steccati e preconcetti, per sbloccare il Piano di offerta formativa e supportare l’Assessore Incardona nel definire le linee strategiche per il rilancio della formazione professionale e del mercato del lavoro, anche attraverso percorsi di riqualificazione dei lavoratori che saranno destinatari di ammortizzatori sociali in deroga. In tal senso va letta l’assegnazione, nei scorsi giorni, dei primi 10 milioni di euro ottenuta da Incardona per contrastare la crisi e supportare i redditi dei lavoratori siciliani.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...