Passa ai contenuti principali

UGL SICILIA: SICUREZZA, AMBIENTE E INVESTIMENTI


“Sicurezza – Ambiente – investimenti chimica ed energia insieme per un sistema eco-compatibile del territorio” questo il titolo della manifestazione tenutasi il 27 aprile 2009 a Priolo Gargallo (Siracusa), presso la sala del Centro Diurno Anziani.
Alla presenza di giornalisti, OO. SS nonché i lavoratori delle industrie di Priolo, sono intervenuti il sindaco di Priolo, Antonello Rizza, il segretario territoriale UGL Siracusa Antonio Galioto, il segretario nazionale UGL Chimici Luigi Ulgiati, il Segretario Regionale UGL Sicilia Giovanni Condorelli, il segretario territoriale UGL Chimici Siracusa Enzo Toscano e il segretario generale Renata Polverini (nella foto).
Tema centrale della manifestazione è stata la crisi che ha colpito il settore della chimica, correlata alle emergenze occupazionali e ambientali che riguardano questa zona della Sicilia.
L’UGL ha espresso particolare preoccupazione riguardo i lavoratori, onesti padri di famiglia, che a causa della crisi che ha colpito il settore chimico, si trovano oggi in Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria o vedono subirsi licenziamenti.
Si prende inoltre atto, ha aggiunto Antonio Galioto, Segretario dell’Utl di Siracusa del silenzio di chi dovrebbe occuparsi di quelle problematiche che continuano ad avanzare in tale settore.
Vista l’importanza industriale di Priolo, anche a livello nazionale, sono state effettuate richieste a tal proposito riguardo lo sviluppo locale collegato a trasferimenti tecnologici; un centro servizi per sviluppare e specializzare prodotti; il potenziamento del settore manifatturiero.
Ma sono stati richiesti soprattutto finanziamenti per gli edifici ad alta efficienza energetica.
Maggiore riflessione è stata rivolta alla sicurezza del lavoratore, intesa come tutela e protezione della sua salute.
L’UGL ha quindi richiesto interventi reali per la riqualificazione dell’area dove si trova il triangolo Augusta - Priolo – Melilli, la cui incidenza mortale ha percentuali troppo elevate.
Ma non soltanto le gravi conseguenze per la salute riguardano gli aborti spontanei, le malformazioni dei bambini e i problemi di fertilità, ma anche la distruzione del paesaggio e dell’ecosistema, oltre che l’impoverimento della falda idrica.
In un momento di crisi così evidente – ha dichiarato il segretario regionale UGL Sicilia Giovanni Condorelli – può essere una risorsa la fiscalità di vantaggio che può fare riprendere la Sicilia che guarda verso gli investimenti.
Il segretario generale Renata Polverini ha concluso la manifestazione dichiarando che bisogna richiamare l’attenzione del Governo che per troppo tempo ha parlato di promesse mai mantenute e che quindi è necessario che quest'ultimo cominci a rispettare gli impegni assunti.
Essendo presenti a Priolo la ricerca, lo sviluppo e tutti i presupposti per andare avanti – ha continuato la Polverini – vi è bisogno di un intervento attraverso gli incentivi per il mantenimento dei posti di lavoro e per le avanguardie.
Infine per il leader dell’Ugl, occorre che “il lavoro” inteso appunto come “sicurezza, ambiente e investimenti” , venga condiviso con impegno generale da tutti i rappresentati senza abbandonare le attenzioni.

Silvia Nazari
(Redazione Regionale)

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...