Passa ai contenuti principali

FERROVIE SICILIA - I SINDACATI RIBADISCONO LE RICHIESTE E LE MOTIVAZIONE CON LO SCIOPERO DEL 21 MAGGIO, CONTINUA LA VERTENZA

Filt Cgil, Uil Trasporti, Ugl Trasporti , Orsa, Fit Cisl, Fast e le associazioni dei consumatori Adoc , Federconsumatori e Adiconsum, hanno esposto le problematiche del comparto ferrovie in Sicilia, durante l'incontro con la stampa che si è tenuto nella sede del dopolavoro dei ferrovieri a Palermo, illustrando le motivazioni della lunga vertenza per il miglioramento del trasporto ferroviario nell'isola. Lo sciopero che ha preso il via il 21 maggio dalle 9,01 alle 16,59 e lo strumento di protesta insieme ad alterazioni che i sindacati stanno attuando per convenire alla più giusta soluzione. Il quadro economico che si è delineato nel Gruppo FS, conseguente alla Legge Finanziaria con la quale si riducono le risorse già previste nel piano triennale 2007-2009 approvato dal precedente Governo, è preoccupante. “ I tagli ammontano a circa 256 Mln di euro per Trenitalia, concentrati sui servizi cosiddetti Universali, i collegamenti tra il sud e il nord del Paese e Merci, e circa 317 per RFI – spiega Giovanni Chiaramonte (nella foto) segretario regionale Ugl trasporti in Sicilia - le linee di intervento che il Gruppo intende sviluppare prevedono la contrazione dei servizi Universali e Merci nel sud Italia. In questa condizione, le ferrovie siciliane rischiano un ulteriore ridimensionamento, che potrebbe definitivamente tagliarle fuori dal sistema nazionale”. Gli interventi che il gruppo FS si appresta ad avviare decretano la definitiva chiusura del trasporto merci nell’Isola. “In questa situazione, il servizio di traghettamento ferroviario sullo Stretto, che assicura la continuità territoriale della regione con il sistema nazionale ed europeo, rischia di sparire, con ripercussioni di tipo occupazionale e quindi la perdita secca di circa 1700 posti di lavoro (un terzo degli attuali addetti FS in Sicilia), perdita di professioni, di strutture industriali della manutenzione (Officine Grandi Riparazioni di Catania e Messina, Officine di manutenzione di Palermo, Siracusa e Messina) – aggiunge Giacomo Rota, segretario regionale Filt Cgil ferrovieri Sicilia - con l’effetto di trascinare quello che resta in una condizione di precarietà e di improduttività”. Intanto già adesso si registra una forte contrazione delle risorse economiche trasferite nella regione, che si riflette su tutto il sistema dell’indotto: centinaia di posti nel settore degli appalti, nel quale già oggi i lavoratori sono in contratto di solidarietà, sono in pericolo; le commesse per gli stabilimenti ex Keller e Imesi, specializzate per la costruzione di mezzi ferroviari, sono messe in forse; le risorse per la manutenzione della rete ferroviarie subiscono riduzioni e vengono dirottate verso altre realtà del Paese. Il sindacato siciliano da tempo sostiene che la logica vera che ha guidato e guida la ristrutturazione delle FS in Sicilia, non sia stata e non sia ispirata a semplici criteri di razionalizzazione, piuttosto si è trattato di scelte orientate a non far gravare il sistema ferroviario della nostra regione su quello nazionale. Intere aree della regione stanno vedendo un progressivo abbandono dei servizi, aree oltretutto a deboli sistemi alternativi di mobilità.
La zona centrale e sud orientale dell’isola è ormai quasi priva di una significativa rete di servizi. Mentre sale la richiesta di trasporto, e di una sua maggiore efficienza e regolarità, FS arranca tra ritardi, penuria di risorse e strategie sbagliate. In dieci anni, da 9400 i ferrovieri sono passati a 4700 circa, mentre i raddoppi della Palermo P. Raisi, della Fiumetorto-Castelbuono, della Catania Ognina- Catania Centrale, la velocizzazione della Palermo-Agrigento, individuati come priorità per la nostra rete e i nostri servizi agli standard minimi nazionali fin dal 1998, sono ancora oggi lontani dall’essere completati. Il rinnovo della flotta e l’uso dei pendolini per i collegamenti veloci all’interno dell’isola, non hanno ancora visto la luce. “Non è chiudendo che salviamo le ferrovie in Sicilia – ribadiscono i sindacati di categoria - la Regione deve dire una parola chiara al Governo Nazionale sulla continuità territoriale l’attraversamento dello Stretto, sugli investimenti e le strategie da adottare per la nostra rete e i nostri servizi agli standard delle altre realtà del Paese”. Il sindacato ritiene sia utile e possibile far fare al nostro sistema ferroviario il salto di qualità che le metta al riparo dalle eterne minacce di chiusura e dalle accuse di improduttività chiamando all’ impegno e responsabilità il Gruppo FS e le Istituzioni nazionali e regionali, per dare occasione di lavoro qualificato e produttivo, capace di dare futuro alle nostre generazioni, e di contribuire ad uscire dalla crisi.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...