Passa ai contenuti principali

CONDORELLI: PUNTARE SULL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA FORMAZIONE DEI PESCATORI PER UNA PESCA ECOCOMPATIBILE

L’azzeramento del Governo regionale e la costituzione di una nuova squadra di assessori non ha rallentato il processo decisionale della politica regionale.
E’ quanto dichiara Giuseppe Messina, segretario regionale UGL Sicilia Pesca, il quale ribadisce, comunque, la necessità che si ritorni a discutere sulle politiche di sviluppo economico intorno alla pesca. Il settore ha necessità di riscrivere le proprie regole partendo dalla modifica delle norme contenute nella L.r. n.32/2000. La pubblicazione dei primi due bandi da parte dell’Assessorato regionale alla pesca – prosegue Messina – va nella direzione auspicata da UGL SICILIA di improntare il settore verso un processo di riqualificazione complessivo, secondo una logica di eco compatibilità, attraverso investimenti in innovazione tecnologica applicata ai natanti da pesca, agli impianti a terra, alle strutture di acquacoltura e maricoltura, alla fase di commercializzazione. Attraverso i bandi pubblicati l’assessore regionale Roberto di Mauro ha destinato i primi 21 milioni di euro per la sicurezza dei pescatori, la qualità, la selezione delle catture, il miglioramento dei processi di trasformazione e commercializzazione del pescato. Destinatari dei contributi sono le micro, piccole e medie imprese di pesca, che potranno fare istanza di accesso ai contributi entro il prossimo 10 luglio. Le richieste potranno essere inoltrate ogni anno, dal 2010 al 2013, entro il sessantesimo giorno a decorrere dal primo gennaio di ciascun anno. Si precisa che le risorse stanziate per la misura 1.3 “Investimenti a bordo dei pescherecci e alla selettività” si riferiscono alle annualità 2007-2008-2009, e ammontano a circa 8 milioni di euro. Scopo della misura è migliorare le condizioni dei pescatori durante la loro attività, in termini di sicurezza e igiene, ottimizzare la qualità del pescato e tutelare il mare attraverso l’armamento e l’ammodernamento dei pescherecci. Per quanto attiene il secondo bando, 13 milioni e 200mila euro, si precisa che si tratta di somme previste per gli interventi della misura 2.3 indirizzata agli “Investimenti nei settori della trasformazione e della commercializzazione. L’obiettivo è potenziare tutta la filiera lungo il processo della preparazione, della conservazione e del confezionamento del pesci, fino ad arrivare alla trasformazione e alla commercializzazione dei prodotti.
Il successo ottenuto da UGL Sicilia Pesca con la recente approvazione dell’art.35 della legge n.6 del 14 maggio 2009 (GURS n.22 del 20/05/09 Parte I), frutto di una azione di sensibilizzazione verso il Governo regionale ed i parlamentari - dichiara Giovanni Condorelli, Segretario Generale Ugl Sicilia - ha dotato la Sicilia dello strumento essenziale per l’erogazione di interventi formativi in favore dei pescatori e degli addetti lungo la filiera ittica. Ma non basta.
E’ essenziale – prosegue Condorelli – che si pervenga, in tempi brevi, ad individuare il fabbisogno formativo ed i requisiti d ammissibilità, d’intesa con l’assessore regionale al lavoro, per formare e riqualificare il personale operante nel comparto pesca. L’iniziativa del Dirigente generale alla pesca, Gianmaria Sparma di convocare per il 16 giugno prossimo una riunione sull’argomento, viene sottolineata con soddisfazione da UGL SICILIA. Auspichiamo che si metta mano ad un disegno di legge di riforma organica che doti la Sicilia ed il settore della pesca di un testo unico snello e di immediata applicazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...