Passa ai contenuti principali

CONDORELLI/UGL SICILIA: CNA SICILIA, NECESSARIO PATTO SOCIALE PER LO SVILUPPO


Annunciato dall’Assessore regionale alla cooperazione, Titti Bufardeci , lo sblocco di 11 linee di intervento dei Fondi Comunitari sulle 16 di competenza della rubrica Cooperazione per un impegno complessivo di 240 milioni di Euro che andranno destinati al mondo della PMI siciliane. E’ quanto emerso nel corso dell’Assemblea quadriennale elettiva della CNA Sicilia articolata sul tema: “Artigianato e PMI – Presente e futuro di chi lavora e produce. Futuro della Sicilia”.
All’incontro ha partecipato Ugl Sicilia con una delegazione composta da Giuseppe Messina, Francesco Panasci, Giuseppe Fascella e Leonardo Foto. Cogliamo con soddisfazione – dichiara Giuseppe Messina, Responsabile politiche attive del lavoro di Ugl Sicilia - la messa a bando, entro fine novembre, degli Avvisi pubblici per il finanziamento di iniziative destinate ai Distretti produttivi, ai Piani di Insediamento Produttivi (PIP), agli aiuti per il sistema fieristico, alle reti informatiche, etc. Nel corso dell’intervento programmato, Ugl Sicilia ha posto l’attenzione sulla necessità di riscrivere le regole a governo del sistema partendo proprio dalla finanza agevolata. La Sicilia ha bisogno di un proprio Istituto di credito – prosegue Messina – che valuti con attenzione i piani aziendali privilegiando le imprese produttive col sostegno agevolato. Bisogna dire basta alla patrimonializzazione delle Banche del Nord che hanno distolto denaro liquido agli investimenti per utilizzarlo altrove. Per Giovanni Condorelli - Segretario Generale di Ugl Sicilia - serve un Patto con le parti sociali per una unitaria assunzione di responsabilità di tutti gli attori compreso il Governo Regionale per rilanciare l’economia siciliana partendo proprio dal tessuto delle PMI che vantano 87 mila imprese e circa 200 mila occupati. Occorre puntare sulla legalità, sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e sulla qualificazione della spesa pubblica. L’apertura della CNA Sicilia alla nostra O.S. è uno stimolo in più per proseguire l’azione nella direzione della condivisione delle scelte per introdurre un nuovo modello di rapporto sociale tra le forze in campo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...