Passa ai contenuti principali

UGL AGROALIMENTARE: CHIESTO STATO DELL’ARTE ATTUAZIONE PIANO SVILUPPO RURALE (PSR) IN SICILIA

Chiesto all’assessore regionale all’agricoltura, Michele Cimino, lo stato dell’arte sulla attuazione del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) in Sicilia. E’ quanto emerso dall’incontro del 19 ottobre u.s. presso la sede dell’assessorato regionale per l’agricoltura di Palermo.
Alla presenza del dott. Montana, Capo Segreteria Tecnica, di Pippo Giuliano, Esperto in politiche forestali e della dott.ssa Licata, la delegazione di Ugl Sicilia Agroalimentare, composta dal Segretario regionale Giuseppe Messina, dal Segretario provinciale di Agrigento, Antonino Mulè, nonché dal Segretario regionale Ugl Ministeriali Francesco Gagliano e dal Capo struttura di Ugl Sicilia, Franco Fasola, che ha portato i saluti del Segretario Generale Giovanni Condorelli, l’O.S. ha depositato alcune proposte sulle diverse questioni che caratterizzano il momento di crisi dell’intero settore. Non comprendiamo la deconcentrazione dell’Assessore Cimino – dichiara Giuseppe Messina – visto il delicato momento che attraversa l’agricoltura siciliana. Ugl Sicilia ha rappresentato agli interlocutori la necessità di avere risposte chiare e perentorie dall’assessore Cimino sulle questioni legate al settore, già condivise con il Presidente Lombardo lo scorso novembre 2008 a seguito della firma del documento strategico d’intesa sull’indirizzo politico-economico che tocca i temi del comparto agricolo-forestale e dell’agroalimentare in senso lato.Sulla attuazione delle strategie di sviluppo rurale attraverso un approccio sistemico e multisettoriale – prosegue Messina – ci attendiamo un cambio di marcia da parte di Cimino; per la nostra O.S. è indispensabile mettere tutto a sistema attraverso investimenti produttivi che creino profitto, autofinanziando il settore, creando un circolo virtuoso agro-forestale-turistico. La questione del precariato nel settore dei forestali, per esempio, va definita attraverso un modello di sviluppo socio-economico che attinga le risorse finanziarie dai fondi comunitari e dal FAS e che punti sulle capacità imprenditoriali e tecnico-professionali degli addetti, armonizzando il sistema in una logica di competitività e di sostenibilità. Peraltro, secondo uno studio del Fondo per l’Agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), dieci milioni di nuovi “posti di lavoro verdi” possono essere creati investendo nella gestione sostenibile delle foreste. In seguito all’enorme perdita di posti di lavoro dovuta all’attuale crisi economica, la gestione sostenibile delle foreste potrebbe divenire un mezzo per creare milioni di posti di lavoro ‘verdi’, contribuendo pertanto a ridurre la povertà e a migliorare le condizioni ambientali. Per Antonino Mulè l’assessore Cimino deve chiarire come intende garantire gli impegni assunti nei riguardi degli addetti forestali sia intermini di arretrati contrattuali che di garanzia delle giornate di lavoro. Per Francesco Gagliano, infine, occorre puntare sulla effettiva attivazione degli strumenti di controllo sui luoghi di lavoro per attuare quanto disposto dal Decreto Leg.vo n.81/08 e dal Decreto Min. Lav. N.106/09, tema centrale nella settimana europea sulla sicurezza promossa dall’Ue dal 19/10 al 23/10.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....