Passa ai contenuti principali

UGL AGROALIMENTARE: ISTITUITO TAVOLO TECNICO CONTRATTO INTEGRATIVO ADDETTI IDRAULICO-FORESTALI E IDRAULICO-AGRARI

Insediato il tavolo tecnico relativo al contratto integrativo regionale per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria presso l’Azienda Foreste Demaniali dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura e delle foreste alla presenza del Dirigente Generale, Fulvio Bellomo e dirigente Mario Candore. Diverse le questioni affrontate durante la riunione alla quale ha partecipato una delegazione di Ugl Agroalimentare Sicilia guidata dal Segretario regionale, Giuseppe Messina, dal Segretario regionale agricoli e forestali, Michele Gallo, dal Segretario provinciale della Federazione Agroalimentare di Siracusa, Luciano Marullo, dal Segretario provinciale della Federazione agroalimentare di Agrigento, Antonino Mulè, nonché da Franco Fasola, Capostruttura di Ugl Sicilia. Rischio ambientale, opere di sistemazione e bonifica, necessità di migliorare il sistema forestale siciliano per renderlo fruibile a fini ricettivo-turistici, la riqualificazione dell’ambiente e la valorizzazione delle politiche intorno all’utilizzo produttivo del personale sono stati alcuni dei temi richiamati da Michele Gallo nel corso dell’intervento, il quale ha puntualizzato, attraverso il richiamo al CCNL, la necessità imprescindibile di pervenire nel giro di qualche riunione concertativa, e comunque non oltre il 31 gennaio 2010, alla firma del contratto integrativo regionale per gli addetti idraulico-forestali ed idraulico-agrari. Soddisfazione ed apprezzamento esprime Giuseppe Messina nei confronti dell’Assessore regionale dell’agricoltura e delle Foreste, Michele Cimino, per l’impulso politico dato alla costituzione del tavolo tecnico che dovrà consegnare alla Sicilia un contratto integrativo entro la fine del gennaio prossimo. Per Ugl Agroalimentare Sicilia – prosegue Messina – occorre modernizzare l’approccio alla organizzazione del comparto avviando percorsi virtuosi finalizzati alla attivazione di processi economico-produttivi intorno alla risorsa natura, qualificando la spesa attraverso l’utilizzo dei fondi strutturali per investimenti mirati alla valorizzazione delle comunità montane intorno ai boschi ed alle riserve, per mezzo di una seria politica di rimboschimento, di risanamento idrogeologico e di fruizione del territorio.
Vanno garantiti – secondo Messina - i servizi essenziali per una fruizione compatibile con il territorio di riferimento, promuovendone i prodotti allo scopo di realizzare un sistema sinergico di forestazione produttiva. Attraverso l’utilizzo dei 552 milioni di euro, da spendere entro 4 anni, provenienti dal Fondo Forestazione Produttiva per le opere di strutturazione, bonifica e pianificazione - sottolinea Messina - il comparto dovrà puntare su una seria pianificazione del territorio attraverso specifiche linee di sviluppo come, per esempio, l’industria del legno o la produzione di biomasse, od ancora il turismo naturalistico che agganciata ai fondi strutturali per la qualificazione e riqualificazione del personale, potrà mettere a sistema il personale professionalizzato e in possesso di specifiche competenze per applicare una convincente politica di diversificazione del lavoro forestale, percorso indispensabile per l’interscambiabilità in una moderna ottica di forestazione produttiva. Nel ringraziare Fulvio Bellomo per il carattere altamente qualitativo dei temi discussi nel corso della riunione, la delegazione di Ugl Agroalimentare Sicilia ha assunto l’impegno con l’Azienda Foreste Demaniali di presentare una proposta articolata, sui temi affrontati, per qualificare il settore e restituire dignità, serenità e motivazione al personale forestale, documento che sarà sottoposto all’Assessore Cimino nel prossimi giorni per un primo confronto politico.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...