Passa ai contenuti principali

UGL METALMECCANICI: INCONTRO PROGRAMMATICO SULL' ATTIVITA' DEL COMPARTO

I Metalmeccanici siciliani si sono riuniti in data 27 ottobre 2009 presso i locali dell’UGL Sicilia di via Tripoli, 11, Palermo per istituire la Segreteria Regionale, per censire i metalmeccanici siciliani, per dibattere sul rinnovo del CCNL e per discutere delle difficoltà riscontrate nei territori, ovvero dei problemi aziendali, dello stato di crisi e delle tipologie di ammortizzatori sociali utilizzati in Sicilia.
Nel corso del consiglio direttivo, il Segretario Regionale Luca Vecchio ha istituito la Segreteria Regionale che è così composta: Saverio La Rosa con delega di Vice Segretario, Diego Volpe, Angelo Mazzeo, Diego Ferrari. Responsabile Organizzativo: Rosario D’Urso.
Sul rinnovo del contratto nazionale ha relazionato il Segretario Regionale Luca Vecchio, soffermandosi, in particolare, su come l’indice dei prezzi al consumo armonizzato a livello europeo IPCA abbia prodotto benefici economici rispetto al vecchio metodo di calcolo basato sull’inflazione programmata su cui non era possibile esercitare alcun controllo e che soprattutto non allineava le retribuzioni al vero tenore di vita.
Nella sostanza - afferma Vecchio - con il nuovo calcolo abbiamo potuto stabilire aumenti del 5,9% contro un tasso di inflazione programmata prevista dall’ISTAT al 4,5%. Con il nuovo indice Ipca, definito con l’Accordo Interconfederale del 15 aprile, sottoscritto da CISL UGL e UIL, Confindustria e Governo Nazionale, si sono ottenuti guadagni di circa 27 euro in piu’ rispetto al vecchio calcolo legato all’inflazione programmata e senza chiedere nuovi sacrifici ai lavoratori con gli scioperi.
Tra le novità introdotte dal nuovo sistema, se alla verifica di luglio 2012 vi sarà stato uno scostamento significativo tra l’inflazione e l’indice Ipca, il recupero di denaro troverà applicazione con le retribuzioni del mese di settembre 2012, cioè avverrà, automaticamente, entro la vigenza contrattuale (2010-2012) senza aspettare il successivo rinnovo contrattuale e senza ricorrere alle vecchie Una tantum che ridimensionavano buona parte gli obiettivi economici raggiunti.
Aumenta il contributo delle aziende al Fondo Cometa e con il Fondo di solidarietà partecipato dalle aziende, - sostiene il sindacalista - i lavoratori avranno un’ulteriore garanzia a copertura del reddito in caso di superamento del periodo di comporto o nei casi in cui il lavoratore dovesse subire un’erosione del salario come nei periodi di crisi con il ricorso agli ammortizzatori sociali.
E’ stato agevolato, fino al 3% della forza lavoro, il percorso per accedere al part time a favore del lavoratore in difficoltà (in precedenza la concessione era subordinata alla decisione esclusiva della direzione aziendale) e il riconoscimento di una maggiorazione fino al 20% per ogni ora lavorata in eccesso oltre agli altri normali istituti (straordinario, festivo, notturno, etc.).
La Contrattazione aziendale è stata estesa anche alle aziende prive di RSU ed è stato rafforzato lo strumento previsto dalla giustizia del lavoro della conciliazione e arbitrato. Migliorate le relazioni industriali con gli Enti bilaterali sul modello della partecipazione.
Tuttavia, conclude Vecchio, non si può che tenere conto dell’effetto negativo che la distribuzione delle tranche avrà sul bilancio delle famiglie dei metalmeccanici.
Per quanto riguarda i lavoratori delle aziende in crisi ci si è soffermati, in particolare sulle vertenze che riguardano la Sielte di Caltanissetta, la Numonyx, la STMicroelectronics, e la SAT della provincia etnea, la FIAT di Termini Imerese e del suo indotto, le micro e le piccole aziende e sulla questione dell’amianto su cui l’UGL Metalmeccanici di Milazzo sta organizzando un convegno internazionale a Torino dopo quello nazionale svoltosi a Taormina. Inoltre l’UGL Metalmeccanici ha presentato mozioni nei confronti del Governo nazionale e regionale e depositato interrogazioni parlamentari per mezzo di alcuni deputati nazionali sensibili all’argomento al fine di ottenere il giusto risarcimento per i lavoratori che sono stati esposti all’amianto in tutte le industrie siciliane, nei cantieri navali e nelle raffinerie.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...