Passa ai contenuti principali

UGL SICILIA: CONDORELLI, CHIESTE GARANZIE OCCUPAZIONALI PERSONALE SOCIETA’ PARTECIPATE APPELLO AL GOVERNO REGIONALE

Denunciata la situazione di particolare disordine amministrativo in cui versa la società Multiservizi, a causa delle continue ed inspiegabili assunzioni interinali. E’ quanto dichiarato da Letizia Fiorino, Segretario regionale Ugl Terziario Sicilia nel corso dell’audizione alla Commissione lavoro dell’ARS. Alla presenza dei parlamentari componenti la Commissione il Segretario Fiorino ha sensibilizzato i convenuti sulla necessità di monitorare l’attività delle Società Partecipate al fine di garantire una uniformità dei contratti di lavoro, lamentando - a tal riguardo - notevoli difformità di trattamento tra Multiservizi e Beni Culturali S.p.A. Il Segretario provinciale di Ugl Credito, Filippo Virzì, e il Responsabile Aziendale di Ugl presso la società Sviluppo Italia Sicilia hanno focalizzato l’attenzione sulle difficoltà attuali della compagine societaria in ordine al nuovo assetto organizzativo ed hanno chiesto l’intervento della Commissione verso il Governo regionale e l’Amministratore Delegato affinché si pervenga, in tempi ragionevoli, alla soluzione per restituire motivazioni e serenità ai lavoratori dell’azienda. Giuseppe Messina – Componente della Segreteria Generale di Ugl Sicilia – stigmatizza l’assenza del Governo regionale al tavolo di confronto ponendo una obiezione di metodo e chiedendo al VicePresidente Lentini di riconvocare l’Ugl Sicilia alla presenza dei rappresentanti del Governo regionale, sottolineando la necessità di coinvolgere l’assessore regionale al personale atteso che, con la recente legge di riorganizzazione dell’Amministrazione Regionale, assumerà la competenza sulla Funzione Pubblica a seguito della riorganizzazione dei Dipartimenti. Per Giovanni Condorelli – Segretario Generale di Ugl Sicilia – l’assetto organizzativo delle società a partecipazione regionale non è più procrastinabile, va affrontato con chiarezza, partendo dalla predisposizione della pianta organica e riallocando il personale secondo criteri di efficacia ed efficienza in accordo con le organizzazioni sindacali confederali per restituire livelli di funzionalità adeguati alle società partecipate ed a garanzia dei livelli occupazionali. Ugl Sicilia – conclude Condorelli – chiede al Governo regionale un gesto di responsabilità nell’imprimere la necessaria velocità all’azione di governo per riscrivere le regole sull’utilizzo dei lavoratori impegnati nelle società partecipate ed alla Commissione lavoro dell’ARS di mediare le parti affinché si trovi una intesa nel più breve tempo possibile.

Valentina Corrao
(Area di Staff Ugl Sicilia Notizie)

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...