La tutela dei lavoratori ed il rilancio dell’Ente Fiera di Palermo e Messina è quanto chiesto da Letizia Fiorino, Segretario regionale Terziario di Ugl Sicilia all’Assessore regionale alla cooperazione Titti Bufardeci. Il grave dissesto finanziario e la mancanza di un piano industriale sono stati evidenziati dal Segretario del Terziario nel corso dell’incontro al quale hanno partecipato i rappresentati sindacali di Ugl in seno agli Enti fieristici ed i componenti della Segreteria generale di Ugl Sicilia. Serve il rilancio degli spazi fieristici per riavviare un processo economico-produttivo con il coinvolgimento dei privati negli assetti degli Enti, salvaguardare il futuro lavorativo dei 34 lavoratori dell’Ente Fiera di Palermo ed i 14 di Messina è obiettivo prioritario di Ugl Terziario Sicilia. L’Assessore Bufardeci, che ha rilasciato un’intervista alla testata giornalistica di Ugl Sicilia, ha rassicurato la nostra O.S. sul futuro dei lavoratori, precisando che sono in corso contatti con operatori privati allo scopo di trovare una soluzione giuridico-economica per rilanciare un comparto strategico per l’economia siciliana come quello fieristico.
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti