Passa ai contenuti principali

Ufficio Regionale Pari Opportunità : "Dall’Europa per combattere la violenza contro le donne”

La commissione per i diritti della donna e la parità di genere del Parlamento europeo ha adottato una proposta di risoluzione che invita all’adozione di un piano d’azione globale dell’UE e ad una politica comunitaria più coerente in materia di lotta contro la violenza alle donne. La commissione parlamentare invita gli Stati membri a riconoscere la violenza sessuale e lo stupro incluso quello che avviene nell’ambito di rapporti matrimoniali o anche intimi informali come un crimine e di garantire che come tali vengano automaticamente perseguiti. Le legislazioni e politiche nazionali dovrebbero essere migliorati grazie alla definizione, a livello nazionale, di piani d’azione globali in tale ambito. Dovrebbero inoltre essere presi dei provvedimenti per permettere alle donne vittime di violenza sessista e di tratta di far valere i propri diritti nell’UE. Stati membri e Commissione sono invitati ad impegnarsi con urgenza in un’azione concertata che comprenda la sensibilizzazione del pubblico e campagne di informazione sulla violenza domestica. Strategie miranti a modificare gli stereotipi sociali della donna dovrebbero essere condotti attraverso i media e l’istruzione. La proposta di risoluzione insiste anche sul rifiuto di riconoscere come circostanze attenuanti gli episodi riferibili a pratiche culturali o tradizioni che comunque rientrino in un quadro di violenza contro le donne quali i crimini d’onore, le mutilazioni genitali, i matrimoni forzati.
Ad oggi il problema della violenza contro le donne è tutt'altro che risolto e mentre diminuiscono le violenze fisiche, aumentano quelle psicologiche e le donne si trovano spesso in condizione di svantaggio nel lavoro e nella società.
Bisogna educare alla cultura del rispetto della donna soprattutto le nuove generazioni.
Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne celebrata il prossimo 25 novembre,registriamo un risultato positivo riguardo l’applicazione all'Art. 5 della Legge Consolo, istituendo un Numero Verde (al quale risponderanno direttamente le Forze di Polizia) per aiutare in concreto tutte le vittime delle mutilazioni genitali femminili.Nei quasi quattro anni di applicazione della Legge Consolo molti passi sono stati fatti nella direzione della prevenzione e della contemporanea repressione di quello che altro non e' che un grave crimine contro tutta l'umanità e i Diritti dell’uomo.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

Violenza sulle donne e marocchinate: convegno UGL Autonomie contro le violenze di genere

  Un convegno dagli altissimi contenuti   che ha affrontato un tema delicato, con la competenza e professionalità, dei numerosi ospiti intervenuti che hanno relazionato, toccando le tante sfaccettature delle marocchinate, a 80 anni dall’evento che ha visto migliaia di donne vittime dei soldati marocchini, i Goumiers, in forza all’esercito francese e in generale il triste fenomeno della violenza sulle donne che colpisce quasi ogni giorno. Le organizzatrici Antonella Pulciani, Gianna Dimartino, responsabili del Dipartimento nazionale Welfare e Pari Diritti, e Ornella Petillo Segretaria Generale dell'UGL Autonomie, con l’appuntamento di Amaseno, hanno voluto sottolineare l’impegno in prima linea del sindacato affinché la società sia finalmente in grado di garantire Pari Diritti e Welfare nella vita, così come nel lavoro.  Particolarmente toccanti le riflessioni sul libro “Le Ciociare di Capizzi” scritto da Marinella Fiume e approfondite dall’assessore alla cultura del ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).