Passa ai contenuti principali

UGL SICILIA: CONDORELLI, BLOCCO ASSUNZIONI FORMAZIONE PROFESSIONALE 2010

Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana del 6 novembre, il Bando relativo al Piano per i nuovi Corsi di formazione professionale da realizzare nel 2010. Le iniziative didattiche saranno finanziate dal Bilancio regionale con 242 milioni di euro, anche attraverso il ricorso anche ai fondi non spesi di Agenda 2000 ed al FSE. Il termine di presentazione delle domande scade entro 20 giorni, e nei principali ambiti, limita la partecipazione ai soli Enti che hanno già avuto i corsi finanziati nel 2008 e nel 2009.
In attuazione di quanto sancito dalle “Linee guida” è stata prevista la salvaguardia degli Enti cosiddetti storici e del personale ivi operante – dichiara Giuseppe Messina, Coordinatore regionale Enti Formativi di Ugl Sicilia – si tratta dei 200 Enti già accreditati dalla Regione che avvieranno corsi per la formazione di primo e secondo livello, per la parte più consistente della formazione speciale (destinata a categorie disagiate ) e per la formazione permanente e continua (per l'aggiornamento degli occupati).
Il bando individua le materie su cui gli Enti dovranno progettare i corsi per il 2010 – prosegue Messina - come Turismo e Beni culturali, Manifatture, Agricoltura, Ambiente, Trasporti, Edilizia, Tecniche di restauro, e Sistemi informativi ambientali; oltre che lezioni di inglese, informatica, cultura di impresa, diritto del lavoro e sindacale. Particolar attenzione è dedicata dal Bando ai temi della sicurezza sul lavoro, attraverso la previsione di moduli di 16 ore di lezione ed al settore cinematografico siciliano, tra riprese, registrazione del suono, produzione e montaggio, la Regione sollecita gli Enti a progettare corsi per figure specialistiche collegate alla cinematografia. Il 20 per cento della durata dei corsi - conclude Messina - sarà riservato alle attività pratiche da svolgersi tramite gli stage. Esprime soddisfazione Giovanni Condorelli , Segretario Generale Ugl Sicilia, sulla pubblicazione del Bando per il Prof 2010, i contenuti sono il frutto di quanto sottoscritto nelle Linee Guida del settembre scorso. Le nuove regole contenute restituiscono quella trasparenza e certezza al settore della formazione professionale smarrita negli anni scorsi – commenta Condorelli - ogni progetto, infatti, sarà redatto in formulari contenenti i dati sul personale impegnato e tutti i costi finanziabili. Le violazioni saranno sanzionate, dalla revoca del finanziamento fino alla cancellazione dall'Albo degli Enti accreditati. Accolta la richiesta di Ugl Sicilia dello stop a nuove assunzioni, il blocco del turn over, e l'impossibilità a trasformare in rapporti a tempo indeterminato i contratti dei precari per almeno un biennio.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...