Passa ai contenuti principali

UGL SICILIA: ELETTO GIOVANNI CONDORELLI ALLA GUIDA DELL'UNIONE REGIONALE


Si è svolto in data 28.11.09 all’hotel San Paolo di Palermo il primo 1° Congresso Regionale della UGL Sicilia, che ha lanciato la proposta della costituzione di un patto sul welfare locale con la Regione, così come fatto per il patto sullo sviluppo.
Folta la presenza dei delegati sindacali delle categorie lavorative regionali e territoriali della Ugl: oltre 135 delegati in rappresentanza delle migliaia di iscritti a livello regionale hanno preso parte ai lavori alla presenza del Segretario Generale dell’Ugl Renata Polverini .
Numerosi i partecipanti e gli ospiti esponenti del mondo della politica e delle istituzioni sindacali e sociali. Giovanni Condorelli, neo segretario regionale dell’ Ugl Sicilia nel suo intervento ha dichiarato che “La necessità di costruire una strategia globale in grado di porre regole chiare ed evitare che gli equilibri del mercato si basino solo sul dumping sociale tra paesi ricchi e poveri è fondamentale, specie all’interno di questo grave processo di crisi.
Lo slogan “DIFENDIAMO IL LAVORO” riassume bene il compito che ci è richiesto oggi: identificare le priorità, proporre soluzioni e perseguirle cercando di aggregare più soggetti possibile sui temi che riguardano le condizioni di vita dei giovani, dei lavoratori e dei pensionati di questo Paese.
Abbiamo acquisito risultati importanti per i lavoratori che rappresentiamo – insiste Condorelli - l’accordo sul nuovo modello contrattuale mantiene il ruolo centrale della contrattazione e conferma il protagonismo del sindacato confederale quale autorità salariale sia a livello centrale che decentrato.
La riforma consente di aumentare le retribuzioni anche grazie alla detassazione degli importi derivanti dal secondo livello e apre nuovi orizzonti nelle relazioni sindacali basate maggiormente su partecipazione e bilateralità. Nonostante il successo ottenuto si aprono altre grandi sfide di cui la Ugl deve essere protagonista. I due grandi capitoli sono il rilancio dell’economia e la tutela del potere di acquisto delle pensioni”.
Il commercio e il turismo sono di fondamentale importanza per l’economia del nostro territorio – spiega Condorelli -. In questa fase di crisi occorre un sostegno politico concreto: sia da parte delle istituzioni locali che dal Governo centrale. La richiesta della Ugl va in questa direzione: sostegno al reddito e garanzia di continuità occupazionale.
“Bisogna osare di più, legando gli interventi di sostegno allo sviluppo tecnologico delle imprese, alla ricerca sulle nuove tecnologie, al mantenimento e alla tutela dei posti di lavoro e del reddito. – conclude Condorelli-, perché la crisi continuerà più o meno a lungo a seconda di quanto si investirà su questi capitoli”.
Per Renata Polverini Segretario Generale dell’Ugl nel suo intervento ha tracciato le linee guida dell’Ugl aggiungendo che “va fortemente sottolineata la centralità dei lavoratori, del lavoro ed il nuovo ruolo dell’Ugl nell’ambito del mondo sindacale centrato sempre più su una classe dirigente preparata e presente a rappresentare con gli strumenti idonei tutto il mondo del lavoro nella sua interezza.
“L’impegno dell’Ugl si baserà sempre più” conclude la Polverini” sulla legalità e sulla sicurezza contro le mafie le illegalità a garanzia di una sana società, infatti domani, l’Ugl sarà in tutte le piazze d’Italia anche per spiegare a tutela delle famiglie che il fisco si basi sul nucleo familiare e non sul singolo per il benessere delle famiglie stesse nucleo fondante di una sana società”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...