Passa ai contenuti principali

CCNL della Mobilità:19 febbraio 2010 sciopero nazionale di 4 ore degli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi

Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast hanno proclamato per il prossimo 19 febbraio lo sciopero di 4 ore di tutto il personale addetto al trasporto pubblico locale, alle attività ferroviarie e ai servizi accessori e di supporto alle stesse.
Contestualmente alla dichiarazione di sciopero, le Segreterie Nazionali hanno altresì richiesto un nuovo intervento nella vertenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Le due iniziative sono state assunte dalle Organizzazioni Sindacali a seguito della valutazione largamente insoddisfacente sullo stato del negoziato per il nuovo “CCNL della Mobilità per gli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi” avviato fin dal 15 giugno scorso, successivamente al protocollo definito dalle parti il 30 aprile 2009 presso lo stesso Ministero.
Tale valutazione è sostanzialmente riconducibile a:
· nonostante alcuni marginali avanzamenti, comunque tuttora incerti, registrati nel corso degli ultimi giorni, permangono notevoli distanze di merito su tutti i quattro capitoli individuati nel Protocollo Ministeriale (“campo di applicazione”, “sistema delle relazioni industriali”, “mercato del lavoro” e “decorrenza”) ed oggetto di questa prima fase di negoziato;
· nel frattempo, l’abnorme dilatazione dei tempi del negoziato:
- sta privando il lavoro nel trasporto locale e nelle attività ferroviarie di una strumentazione contrattuale idonea alla tutela di trattamenti e diritti rispetto ai processi di riassetto e configurazione dei due settori e delle imprese che vi operano;
- impedisce di dare tuttora compiuta risposta alle numerose situazioni in cui, nel trasporto locale e nei servizi di supporto alle attività ferroviarie, seppure per ragioni diverse, non trovano ancora piena applicazione nemmeno le parti economiche, riferite all’anno 2008, definite il 30 aprile 2009 in sede ministeriale;
- ritarda in modo insostenibile, in quanto tuttora nemmeno affrontata, la definizione degli adeguamenti salariali nell’arco di vigenza del nuovo CCNL.
Il nuovo CCNL rimane un obiettivo irrinunciabile rispetto alle trasformazioni prodotte dalle liberalizzazioni, dai rapporti con la committenza pubblica e con le aziende pubbliche, dall’ingresso nel mercato di settore di nuovi soggetti imprenditoriali. In tale contesto, la perdurante presenza di più regolazioni contrattuali collettive può rappresentare elemento strumentale per alimentare surrettiziamente le distorsioni dell’attuale quadro regolatorio.
Distorsioni rispetto alle quali, alla luce delle novità legislative introdotte dal Parlamento nel corso dello scorso anno, sia nel trasporto pubblico locale che nel trasporto ferroviario continuano peraltro a mancare gli elementi legislativi fondamentali di “clausola sociale” di cui il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti si sarebbe dovuto fare promotore nell’ambito degli impegni assunti con il Protocollo del 30 aprile 2009. Tale carenza rende oggi ancora più evidenti i pesanti rischi ai quali è esposto il lavoro del settore in termini di dumping e destrutturazione contrattuale. Lo sciopero del 19 febbraio e la richiesta di intervento del Governo rappresentano due decisioni imposte dai risultati finora inconsistenti che, purtroppo, la trattativa contrattuale registra.
Entrambe queste decisioni puntano a dare impulso ed intensità ad un negoziato che, altrimenti, sembra destinato a non produrre nulla e a ritardare le risposte contrattuali di cui il lavoro ha diritto.
L’ampia e convinta adesione della categoria allo sciopero del 19 febbraio è indispensabile per sostenere questo obiettivo, per accelerare il negoziato, per dare ancora maggiore forza al Sindacato nel corso della trattativa.


Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...