Nel 2008 le forze lavoro straniere rappresentavano il 7,6% del totale. Il tasso di attività della popolazione straniera supera di oltre dieci punti percentuali quello della popolazione italiana (73,3% contro 63%). Risultano più elevati anche il tasso di occupazione degli stranieri (67,1% a fronte di 58,7%) e il tasso di disoccupazione (8,5% per gli stranieri e 6,7% per gli italiani). ''Si tratta - dichiara Raquel Frazao' Santos Vale (nella foto) - Coordinatrice Regionale del Sei Ugl Sicilia, di dati confortanti, che testimoniano malgrado le difficoltà esistenti, un graduale processo di inclusione e integrazione, fattori sui quali bisognerà comunque puntare sempre di più per un corretto approccio all'immigrazione regolare e normata".
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti