Passa ai contenuti principali

UGL METALMECCANICI: ANALISI DEL TERRITORIO

In Sicilia, si sta verificando, purtroppo, cio’ che da anni l’UGL Metalmeccanici denuncia in modo forte e chiaro. L’allarme e’ stato, pero’, ignorato negli anni dai governi siciliani, forse perche’ distratti dagli affari interni di partito e dagli scontri per il potere. Ovvero, le piu’ importanti aziende stanno delocalizzando verso le aree a basso costo nonostante i vari contributi e finanziamenti pubblici ricevuti negli anni e a ridosso della probabile uscita della regione dal sostegno da parte della comunità europea. Eppure, anche di recente abbiamo rilanciato una nostra proposta per la realizzazione di una norma che vincoli le aziende al territorio a fronte di aiuti pubblici ricevuti. I casi piu’ eclatanti nella Sicilia occidentale riguardano la chiusura annunciata dello stabilimento FIAT di Termini Imerese e la dirottazione dei lavori di ristrutturazione delle navi Tirrenia, affidate originariamente a Fincantieri Palermo, verso i cantieri croati che si sono aggiudicati l’appalto a ribasso. Se la FIAT non rivedesse i suoi piani andrebbero persi circa 2000 posti di lavoro. Per quanto riguarda Fincantieri, la privazione di mesi di produzione dovuta al rimessaggio della nave Ignazio Florio presso un cantiere privato in Croazia, peggiorerebbe la situazione all’interno dei Cantieri navali di Palermo gia’ provata dalla cassa integrazione. I licenziamenti sono stati annunciati anche dalla Sielte, gruppo delle installazioni telefoniche. 550 esuberi a livello nazionale, di cui circa 150 in Sicilia. Seguono i 230 esuberi annunciati su Palermo da parte di Italtel. Per queste aziende sono stati programmati scioperi e iniziative a difesa dell’occupazione. Per Fiat, oltre allo sciopero generale proclamato dall’UGL Metalmeccanici ed effettuato il 14 dicembre in tutte le aziende siciliane, stiamo scioperando il 13 gennaio e programmando azioni di lotta ad oltranza. In Fincantieri si e’ scioperato il 12 gennaio e stiamo programmando nuove iniziative. Per quanto riguarda la Sielte si parte subito con un pacchetto di 16 ore di sciopero,articolato con 4 ore giornaliere a fine turno il 13 Gennaio e il 14 Gennaio. 8 ore per Venerdi 15 in contemporanea allo sciopero di tutti i cantieri del gruppo Sielte in Italia. A Catania, dopo due anni di trattative sindacali, restano ancora senza lavoro i 164 lavoratori ex SAT, per i quali e’ previsto, a gennaio, un incontro presso l’assessorato regionale all’industria al fine di definire il progetto industriale di un’azienda che con aiuti pubblici sarebbe interessata a riassorbire il personale. Se nella prossima riunione non riceveremo certezze percorreremo la strada delle proteste eclatanti per sensibilizzare le istituzioni a trovare una soluzione risolutiva. Il 26 gennaio presso la Confindutria si svolgerà un incontro preparatorio con Numonyx ed ST in vista della riunione del 28 gennaio presso il Ministero dello Sviluppo Economico per discutere delle dinamiche industriali e occupazionali che si avranno nell’Etna Valley, a seguito della nascita di Three Sun per l’utilizzo dell’area in cui e’ ubicato il modulo M6. Per limitare i danni di una desertificazione industriale in Sicilia, annunciata, per salvare il salvabile e per progettare un rilancio della regione, occorre fare fronte comune con tutte le istituzioni con l’attivazione di una task force. La Sicilia ha tantissimi deputati al Parlamento nazionale ed e’ ora che questi si adoperino per rappresentare concretamente gli interessi dell’isola. Infine, auspichiamo, che dopo tanti rimpasti il Governo regionale inizi a lavorare sul serio per salvare la Sicilia da una diagnosi che da per morta l’industria.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...