Passa ai contenuti principali

FORUM DEL PARTENARIATO

Venerdì 19 febbraio si è svolto presso la sede di Confindustria Sicilia un incontro del forum del partenariato per redigere un resoconto sui lavori fin qui svolti. L’UGL Sicilia era presente con il suo ufficio fondi comunitari come componente del forum già dal 2007, rappresentata da Giuseppe Fascella (nella foto) Coordinatore regionale Fondi Comunitari e Tavoli di Partenariato . A tal proposito ricordiamo che l'Unione Europea individua nella concertazione/partenariato uno degli strumenti privilegiati per accompagnare il processo di programmazione nell'ambito dei Fondi Strutturali.Il "Tavolo di partenariato per i Fondi Strutturali" della Regione Sicilia è il luogo di incontro dei soggetti economici, sociali e istituzionali maggiormente rappresentativi della realtà regionale al fine di concertare e supportare l'attività programmatoria in ambito comunitario.Il Tavolo, i cui componenti sono individuati nel Patto per la concertazione fra Regione, Parti sociali ed economiche, esprime il proprio parere su tutti i documenti regionali di programmazione comunitaria e sulle loro eventuali proposte di modifica nonché su specifiche fasi della gestione e attuazione dei programmi stessi. Il Forum del Partneriato si avvale di uno strumento operativo che viene definito Segreteria del Forum, la quale organizza il funzionamento delle attività partneriali in relazione alle indicazioni del Forum, allo stato della programmazione, alle scadenze operative e ad eventuali decisioni urgenti da intraprendere. E' un organismo misto, composto da un numero ristretto di rappresentanti delle parti economiche e sociali e da dipendenti dell'Amministrazione regionale. E’ presieduta da una figura apicale dell’Amministrazione responsabile del programma. La Segreteria del Forum deve:
a) suggerire al Forum temi da mettere in agenda in relazione anche alle proposte e alle indicazioni formulate dalle parti rappresentate nel Forum;
b) assicurare un coordinamento delle diverse attività partneriali, evitando la loro frammentazione e riportare al Forum i risultati di questo lavoro;
c) Individuare i materiali tecnici ed informativi utili alla discussione dei diversi momenti partneriali;
d) attivare segmenti dell'Amministrazione o singole organizzazioni per una partecipazione più costruttiva al partenariato;
e) prevedere la partecipazione ai lavori di tecnici o di rappresentanti di organizzazioni esterne al partenariato per favorire l'approfondimento di alcuni temi ed individuare le migliori soluzioni;
f) redigere una relazione annuale sullo stato degli atti della programmazione e delle relazioni, in cui siano contenuti i risultati delle attività e siano verificati gli impegni presi nel protocollo di intesa;
g) definire le procedure di lavoro e curare tutti gli adempimenti necessari per il funzionamento delle articolazioni del Tavolo di Concertazione, ivi compresa la verbalizzazione delle sedute.
Nella prossima convocazione che si terrà nel mese di marzo certamente un altro importante traguardo all’interno del forum del partenariato economico e sociale segnerà il percorso dell’UGL Sicilia. Da mesi è in corso una serie di febbrili trattative che anche nell’ambito di una rotazione complessiva vedrà ufficializzata la nomina dell’arch. Giuseppe Fascella quale rappresentante per la categoria sindacati del partenariato economico e sociale al comitato di sorveglianza del FESR.
Arch. Giuseppe Fascella
Coordinatore regionale
Fondi Comunitari e Tavoli di Partenariato

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....