Passa ai contenuti principali

04/03/2010 - UTL SIRACUSA: INCONTRO SUL TEMA “ AGITAZIONI E DISTURBI MENTALI



La salute mentale è composta da AMBULATORI TERRITORIALI NEI VARI COMUNI . da un reparto DIAGNOSI E CURA ospedaliero dove si ricoverano i casi urgenti ed i TSO e delle comunità (pubbliche e private) nelle quali vanno le persone malate che non sono gravissime ma non possono andare a casa.... Era previsto un organico di medici psichiatri che comprendeva un Direttore di dipartimento più 3 Responsabili di struttura complessa nei 3 DMS ( Siracusa.- Noto – Augusta – Lentini ) e numerosi psichiatri. Negli ultimi anni 5 psichiatri sono stati presi e messi a creare il reparto d NEurologia (senza sostituirli). Altri sono andati in pensione o deceduti. Altri hanno cambiato servizio , per lo più ammalati per superlavoro che già si era creato. Risultato: oggi sono ridotti all'osso. alcuni di quelli rimasti hanno gravi malattie o limitazioni per cui sono state cancellate alcune reperibilità e L'UNITA' DI CRISI composta da medici ed infermieri che interveniva professionalmente ei casi di Agitazione psicomotoria e TSO. Esclusa la città la reperibilità è stata assegnata ai medici dell'igiene pubblica o dei servizi o delle guardie mediche. PErtanto, se una persona esce di senno chiamano per un trattamento sanitario obbligatorio (TSO) quasi ovunque vanno medici non psichitri che, non sapendo come trattare il malato (che non conoscono) e non conoscendo le malattie, non fanno atro che RICHIEDERE IL RICOVERO. Si hanno cos ricoveri che potrebbero essere evitai CON UN AUMENTO PAZZESCO DEI COSTI PERDEGENZE CHE SI POTREBBERO EVITARE. Inoltre, essendo pochi e super affollati i posti di cui disponiamo in provincia, spesso i poveri malati §(per lo più di classi poco abbienti) finisco a centinaia di km da Siracusa, con enormi costi e disagi per le famigli e che non possono portargli meno le mutande di ricambio o, se lo fanno, si devono sobbarcare enormi spese e disagi. altrimenti il malato, già in fase delicata.. resta anche solo i mezzo a persone che di lui non sanno nulla. ORBENE. COSA FANNO IN QUESTA USL usano i pochi posti per tenere mesi e mesi in ospedale persone... che non ci dovrebbero stare, chiudono o riducono gli ambulatori territoriali ( il povero BASAGLIA si rivolterà nella tomba) ed ospedalizzano tutto. Per non assumere i 10 psichiatri che mancano danno la reperibilità a medici che non hanno alcuna competenza ed aumentano i ricoveri. Un dato per tutti nella provincia di Siracusa il rapporto tra popolazione ricoveri in SDPC è circa 10 volte superiore alla media nazionale !!!! immagina i costi astronomici che sopportiamo e che sottraggono risorse. Ancora: il DSM di Siracusa è in Viale Tica, 39 in locali con enormi barriere architettoniche, in una posizione in cui sostano nello sesso spiazzo decine di tossicodipendenti, e spesso nelle ore pomeridiane un solo medico o infermiere deve fronteggiare i pazienti ed è a forte rischio di eventuali azioni di male intenzionati anche per rubare apprarechiature o farmaci. Con questo seminario vogliamo aprire una vertenza che porti al confronto con l'azienda sanitaria, che faccia rispettare i diritti dei pazienti ad una assistenza qualificata ed organizzata, e garantisca agli operatori di poter lavorare serenamente, non sotto stress ed sopratutto in sicurezza. INCONTRO SUL TEMA “ AGITAZIONI E DISTIRBI MENTALI “ Strategie – Tecniche – Responsabilità ( La tutela del paziente e la difesa dell’operatore ) Salone Borsellino P.zza Duomo SIRACUSA venerdì 5 Marzo ore 16.00. Partecipano: TONINO CANTELMI Responsabile Nazionale psichiatria UGL SALVO CIRIGNOSA Direttore Generale ASP PALERMO MARIA CONCETTA BOLOGNA Resp. Reg.le Aimef Associazione Regionale Mediatori Familiari ANTONIO GALIOTO Segretario Generale UGL SIRACUSA Moderatore PAOLO BONARIO Segretario Regionale UGL Medici.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...