.jpg)
Scopo dell’intesa con Arebba - dichiara Giuseppe Messina, Segretario regionale di Ugl Agroalimentare - è la realizzazione di percorsi innovativi diretti ad informare, formare e diffondere i risultati di politiche mirate ad implementare una nuova cultura del mare legata ad uno sfruttamento equilibrato e sostenibile delle risorse, attuando un approccio in rete anche ai fini di un effettivo aumento dell’occupazione e dei livelli di reddito dei lavoratori del mare e degli operatori lungo la filiera ittica.
Per Domenico Targia (nella foto al centro) – Presidente di Arebba – occorre con coraggio promuovere un moderno approccio culturale che partendo dall’esame storico-antropologico implementi iniziative progettuali innovative per rendere a sistema le attività connesse con la valorizzazione della risorsa mare. Si tratta di iniziative, pensate con Ugl Agroalimentare volte alla valorizzazione delle tradizioni storico-cuturali, puntando sui borghi marinari, sui percorsi storico-museali ed enogastronomici che vedano protagonisti i pescatori di un moderno modello di sviluppo delle attività economiche connesse alla filiera ittica e in generale del mare; azioni legate dalla comune necessità di riscrivere il ruolo del pescatore, preservarne le conoscenze e riadattarne l’utilizzo lavorativo a garanzia di flussi reddituali duraturi nel tempo.
Commenti