Passa ai contenuti principali

UGL AGROALIMENTARE: PROCLAMATO STATO AGITAZIONE LAVORATORI FORESTALI


Proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori forestali siciliani con nota trasmessa da Ugl Agricoli e Forestali della Sicilia al Presidente della Regione, on,le Raffaele Lombardo, all’Assessore regionale alle risorse agricole e alimentari, on.le Titti Bufardeci ed ai Prefetti delle nove province siciliane. La decisione – dichiara Michele Gallo (nella foto a sinistra), Segretario regionale Agricoli e Forestali di Ugl Sicilia - è resa necessaria dal mancato pagamento della mensilità del mese di dicembre 2009, dal mancato avviamento al lavoro, dal mancato pagamento degli arretrati contrattuali, dall’incertezza circa l’avvio del processo di stabilizzazione di tutti i lavoratori forestali della Sicilia e dal mancato rinnovo del contratto regionale integrativo scaduto da oltre otto anni. Sulla vicenda è intervenuto Giuseppe Messina – Segretario regionale Ugl Agroalimentare – che nell’esprimere la preoccupazione del mondo forestale per le incertezza che ingenerano malumore nei lavoratori dichiara: “Prendiamo atto che l’Assessore Bufardeci si è già prontamente attivato per sbloccare l’avviamento del personale operante c/o l’Azienda Foreste Demaniali nel territorio siciliano e nello specifico con riferimento agli operai della fascia occupazionale di 151 giornate almeno, con effetto immediato e con l’esistente disponibilità di fondi per l’avviamento di 51 giornate lavorative. Per i restanti contingenti – prosegue Messina – entro il 15 marzo p.v. l’Assessore Bufardeci, a seguito di sollecito per iscritto indirizzato al Presidente Lombardo ed all’Assessore Cimino, ha manifestato l’intendimento di procedere all’avviamento a seguito di apposita copertura finanziaria su base provinciale”. Sulla informativa di Ugl Agroalimentare lo Snaf-FNA Confsal, per voce di Salvatore Damiano, conferma quanto sopra dichiarato dal Ugl e sottolineando la gravità dello stato di cose intorno al futuro dei forestali siciliani, dichiara che “Seguirò con estrema attenzione gli sviluppi della vicenda che certamente dovrà portare a risultati soddisfacenti e condivisibili da tutti”. Si precisa che è intendimento sia dell’Assessore Bufardeci che delle OO.SS. Ugl Agroalimentare Sicilia e Snaf-FNA Confsal il raggiungimento dei livelli occupazionali così come previsti nell’accordo del maggio 2009 sottoscritto dal Presidente della Regione Siciliana on.le Raffaele Lombardo.
Palermo, 24 febbraio 2010

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...