Passa ai contenuti principali

C.I.G. IN DEROGA PER 68 LAVORATORI DI TRIBUTI ITALIA IN SICILIA

Dopo la definizione del verbale di accordo presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tra la società Tributi Italia SpA, rappresentata dall’Amministratore Unico, Avv. Patrizia Maggese, e per l’UGL Terziario Nazionale, Michele Virgilio, che ha decretato l’avvio della CIG in deroga per 605 dipendenti presenti su tutto il territorio nazionale, di cui 68 in Sicilia, a partire da 15 marzo 2010 con fine il 14 marzo 2011, l’UGL lotta per altri 50 lavoratori siciliani assunti come lavoratori a progetto da circa 5 anni e mai considerati lavoratori dipendenti che rischiano di perdere sia la possibilità degli ammortizzatori sociali in deroga che le mensilità non corrisposte dall’azienda.Per i dipendenti l’accordo prevede l’impegno da parte dell’azienda di saldare la mensilità di ottobre entro il 15 marzo e di fare uno sforzo per saldare le restanti mensilità, novembre, dicembre, gennaio, febbraio e mensilità aggiuntive.Dei cosiddetti CoCoPro nessuno si preoccupa.La Federazione Regionale Terziario dell’Ugl aveva già iniziato da mesi le procedure previste dalla legge, non solo per il recupero delle mensilità non corrisposte, ma soprattutto per il riconoscimento dello status di lavoratore dipendente dei CoCoPro.Per questi lavoratori è necessario fare un excursus storico, poiché iniziano il loro rapporto contrattuale con la società siciliana Ausonia servizi tributari nel lontano 2004, e per alcuni anche prima, nel 2005 la società ligure San Giorgio SpA, acquista l’Ausonia servizi, e questi lavoratori firmano la rinuncia a qualsiasi spettanza riguardo al vecchio contratto, iniziandone uno nuovo con la San Giorgio SpA.Si parla sempre di contratto a progetto che viene rinnovato con scadenza annuale per dipendenti che realmente svolgono il loro lavoro rispettando orari di ufficio ben precisi e riferendosi a responsabili di agenzia in un rapporto chiaramente subordinato.Dal 01/01/2009 viene proposto, come Tributi Italia Spa, azienda nata dalla fusione di Sangiorgio Spa con altre aziende del pugliese (Gestor e IPE), un nuovo contratto di collaborazione rinnovato con cadenza a volte trimestrale e a volte semestrale fino ad oggi.“E’ anche per questi lavoratori che l’UGL-Terziario ha intenzione di lottare per il riconoscimento dei loro diritti, mettendo in evidenza il fatto che troppo spesso in Sicilia anche le aziende del Nord che vengono ad investire, usano forme contrattuali che mortificano il lavoratore costretto ad accettare il più delle volte per il loro sostentamento economico. Inoltre che nasca il caso sulle aziende che si occupano della riscossione e accertamento dei tributi locali, ritengo non sia un male, poiché visto il caso di Tributi Italia SpA, è necessario un maggiore controllo da parte delle istituzioni a garanzia dell’interesse generale.” Il Segretario Regionale dell’UGL Terziario, in data odierna ha chiesto un’Audizione Parlamentare congiuntamente ai Presidenti delle Commissioni II Bilancio, III Attività Produttive e V Cultura, Formazione e Lavoro all’ARS, per affrontare il problema occupazionale che stanno vivendo circa 110 lavoratori siciliani, dipendenti della Tributi Italia Spa, da mesi ormai in gravi difficoltà economiche per le mancate spettanze mensili non corrisposte dalla suddetta azienda, e, soprattutto, senza alcuna prospettiva per il futuro occupazionale.” Ma sulla questione siciliana grava anche la presenza di circa 50 lavoratori a progetto per i quali l’azienda non si è preoccupata di regolare l’effettiva dipendenza ormai da almeno 4 anni e per i quali si rischia di non potere attivare ammortizzatori sociali.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...