Passa ai contenuti principali

GRUPPO DELTA: PRIMO GRUPPO BANCARIO ITALIANO A RISCHIO LIQUIDAZIONE FORSE COME LEHMAN BROTHERS

"Siamo vicini al primo crack bancario in Italia".Questo è quanto dichiarato dai sindacati di categoria siciliani della Fisac Cgil, Fiba Cisl e Ugl Credito. Sempre per i sindacati "il Gruppo Bancario Delta partecipata Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino, commissariato da dieci mesi in seguito all’indagine Varano che ha visto i suoi vertici accusati di associazione a delinquere, riciclaggio ed esercizio abusivo dell’attività bancaria secondo quanto pubblicato da http://www.libertas.sm/ del 06/05/2009 il commissariamento doveva garantire la continuità aziendale preservando l’occupazione ai900 dipendenti di cui 786 con il contratto del credito più un indotto di 1.500 persone.Sorto nel 2003, il Gruppo Bancario Delta ha visto crescere ogni anno i suoi utili anche grazie all’impegno dei suoi dipendenti, tutti giovani motivati e meritevoli con età media 35 anni.Dall’ultima comunicazione dei commissari di Banca d’Italia del 16 marzo c.a., sarebbe venuta meno la speranza di un salvataggio da parte di Intesa - San Paolo, interessata all’acquisto di una parte del gruppo tra cui Sedicibanca, Bentos Assicurazioni e le reti commerciali Plusvalore e Carifin, con la conseguente messa in stato di crisi della società e l’avvio delle procedure per il licenziamento collettivo. In sindacati aggiungono il tutto avverrà immancabilmente se entro 50 giorni da tale data nessun altro istituto di credito si renda disponibile a un suo acquisto.In Sicilia il Gruppo Bancario Delta è presente con quattro filiali precisamente a Palermo, Bagheria, Caltanissetta e Catania per un totale di 21 persone o meglio 21 famiglie e una rete di agenzie sparse in maniera capillare tra gli altri capoluoghi della regione. Per i lavoratori e la OO.SS. si sta cercando di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica e le rappresentanze politiche non solo del grave disagio che si sta vivendo in seno al Gruppo Delta, ma della gravità di ciò che esso rappresenta. Fino ad oggi sono stati effettuati diversi salvataggi di banche - concludono i sindacati - con il patrocinio di Banca d’Italia per la tutela dell’intero sistema bancario, pertanto la liquidazione della prima banca in Italia potrebbe portare ad avere un precedente senza eguali infatti e opinione diffusa è che si stia trattando di una vera e propria guerra tra stati Italia - San Marino giochi di potere tutto a scapito di 900 famiglie italiane. Di fronte a tale stato di fatto, la risposta dell’Ugl Credito e del sindacato più in generale – conclude Filippo Virzì Dirigente Nazionale – non potrà che passare sia per la mobilitazione permanente dei lavoratori Delta, sia per la richiesta di apertura urgente di un tavolo di confronto tra Banche Centrali, Stato Italiano, San Marino e Fondazione CR San Marino allo scopo di individuare le possibili soluzioni in grado di garantire un futuro lavorativo ai novecento lavoratori Delta e dei 21 lavoratori siciliani.
Valentina Corrao
Area di Staff Ugl Sicilia Notizie

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...