Passa ai contenuti principali

PESCA: CRP, SEDUTA STRAORDINARIA CON COMMISSIONE PESCA DEL PARLAMENTO EUROPEO

Valorizzazione della pesca artigianale, approccio ecosistemico in una visione regionale come prospettiva mediterranea di sviluppo della pesca, riforma condivisa della PCP, ruolo legiferante della Commissione in attuazione del Trattato di Lisbona, sono alcune delle linee direttrici che il Presidente della Commissione Pesca del Parlamento Europeo, on.le Fraga Estevez, ha affrontato nel corso del Consiglio Regionale Pesca, riunitosi in seduta straordinaria allargata ad altre autorità.
L’Assessore regionale per le risorse agricole e alimentari, Titti Bufardeci, ha affrontato, nel corso della relazione introduttiva ai lavori, diversi temi, partendo proprio dal fondamentale ruolo del Parlamento europeo nel settore della pesca e della Commissione pesca in particolare che, con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, potrà legiferare in materia essendo dotata di maggiori poteri: Bufardeci ha evidenziato le difficoltà di applicazione dei diversi regolamenti Ue per la specificità del comparto pesca siciliano composto da piccole imprese, nonché la questione legata all’uso di taluni attrezzi di pesca come la Ferrettara; nonché le difficoltà connesse alla pesca del tonno rosso. Argomenti questi ultimi ripresi da Angelo Mancuso, Presidente regionale Federcoopesca, nel suo intervento enfatizzando la necessità di rivedere le restrizioni su attrezzi come la Ferrettara, palangaro, Arpione e Lenze. Con Federcoopesca Sicilia, il rappresentante della pesca artigianale siciliana, Francesco Salmeri – componente CRP – e Nino Accetta, componente Ugl Sicilia in seno al Consiglio, Ugl Agroalimentare Sicilia ha consegnato un Memorandum ai Rappresentanti della Commissione Pesca UE, all’Assessore Titti Bufardeci, al Presidente della III° Commissione all’ARS, Salvino Caputo, ad Antonello Antinoro Componente Commissione Pesca al Parlamento Europeo, al Dirigente Generale Pesca in Sicilia, Gianmaria Sparma, nonché a tutti i rappresentanti datoriali e delle istituzioni presenti all’incontro. Nel corso del suo intervento ai lavori del CRP, Giuseppe Messina (nella foto), Coordinatore nazionale politiche pesca di UGL Agroalimentare, ha precisato che: “La tutela del lavoro dovrà costituire il paradigma sul quale costruire politiche europee coerenti con la Strategia di Lisbona, che mirino ad introdurre modelli di sviluppo solidali ed incentrati sul complessivo miglioramento di vita dei lavoratori.” Per Messina è necessario modernizzare l’industria del mare puntando sull’innovazione tecnologica di processo, mirando all’internazionalizzazione dei prodotti ed alla valorizzazione della pesca artigianale, strettamente collegata con il territorio ed incentrando gli interventi verso la riscoperta del valore antropologico, turistico ed enogastronomico della risorsa mare, contenitore di nuova vitalità e fonte di reddito futuro per i lavoratori del mare, opportunamente formati e riqualificati. Sul sistema di controlli, che entrerà in vigore nei prossimi mesi, Ugl Agroalimentare Sicilia – sottolinea che è necessario restituire al pescatore il ruolo di “Guardiano del mare”, derogando l’applicazione del regolamento per la piccola pesca artigianale, così come pare esagerato sottoporre i pescatori artigiani ai controlli per lo sbarco dei grandi pelagici oggetto di pesca artigianale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...