Passa ai contenuti principali

PESCA: UE, SOSTEGNO ALLA PESCA TONNO

Il Coreper, comitato dei rappresentanti permanenti dei ventisette paesi membri dell'Ue, ha raggiunto ieri a Bruxelles un accordo per la messa al bando del commercio internazionale del tonno rosso. L'intesa è stata approvata a maggioranza qualificata, con l'opposizione, in particolare, di Malta. Il tema sarà formalizzato prossimamente dal Consiglio dell'Unione europea, ma il divieto entrerà in vigore solo a dicembre, dopo che la Commissione internazionale per la conservazione dei tonni atlantici, un organismo che riunisce i principali paesi interessati, avrà dato il suo parere tecnico. Inoltre, l'Ue proporrà delle deroghe per la tutela delle modalità artigianali di pesca al tonno nelle acque nazionali dei paesi membri, e la Commissione europea sarà invitata a studiare misure di mitigazione e compensazione finanziaria (che potranno essere sia comunitarie che nazionali) per i pescatori che subiranno le conseguenze della decisione. Nella decisione di oggi si parla anche del corallo: la sua tutela in quanto specie a rischio è opportuna, ma l'Italia ha ottenuto anche in questo caso che siano messe allo studio misure di compensazione per ridurre l'impatto sul settore economico. Entrambi i temi verranno presto sottoposti al Cites, la convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione.
Soddisfazione del sottosegretario alle politiche agricole, alimentari e forestali con delega alla pesca Antonio Buonfiglio per l'approvazione da parte del Consiglio dei rappresentanti permanenti presso la Ue, Coreper, dell’inserimento del tonno rosso nell’appendice 1 del Cites, con le condizioni poste dall’asse costituita dall’Italia, Francia e Spagna. il testo verrà formalizzato dal consiglio il prossimo 12 marzo in vista della conferenza delle parti della Cites prevista a Doha dal 13 al 25 marzo. "Una decisione - sottolinea in un comunicato Buonfiglio - raggiunta grazie al contributo essenziale della delegazione italiana per raggiungere un compromesso che includesse i punti qualificanti della posizione nazionale". "Vale a dire - si legge nella nota - la previsione di deroghe per la pesca effettuata con modalità artigianali, il ricorso a tutte le necessarie misure finanziarie per il comparto, e la condizionalità del mantenimento dell’iscrizione nella Cites alla valutazione dei risultati che verranno definiti dal prossimo ICCAT- Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi, in base a quanto emergerà da una ricerca super partes sullo stato di salute degli stock in mare". “L’accordo, che è stato raggiunto grazie all’appoggio finale anche del Regno Unito e della Germania, che si erano inizialmente opposti alle nostre richieste - spiega Buonfiglio - riprende tutti gli elementi qualificanti della posizione sostenuta dall’Italia unitamente agli altri paesi principalmente interessati (Francia, Grecia e Cipro, oltre alla presidenza spagnola). e non solo: l’Italia ha anche ottenuto una dichiarazione su eventuali misure compensative in relazione alla iscrizione del corallo rosa e rosso nell’allegato II della Cites.
La previsione di deroghe per la pesca del tonno purché effettuata con modalità artigianali e il ricorso a tutte le necessarie misure di mitigazione per il comparto anche attraverso l’introduzione di compensazioni economico-finanziarie a favore dei pescatori – dichiara Giuseppe Messina, Coordinatore nazionale politiche pesca di UGL - è la migliore risposta per il comparto già penalizzato da anni e pone i pescatori nella condizione di trovare ristoro. Nel sottolineare l’incisiva azione del Sottosegretario Buonfiglio sulla delicata vicenda - conclude Messina - occorre pensare ad affiancare misure di politica attiva del lavoro per riqualifica i pescator,i interessati dalle future decisioni del Cites, per garantire loro un futuro occupazionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...