Passa ai contenuti principali

FORMAZIONE PROFESSIONALE: RIFORMA L.R. 24/76, INSEDIATO TAVOLO TECNICO

Insediato stamane il “Gruppo tecnico di lavoro” composto dalle OO. SS. e dai tecnici dell’assessorato regionale della istruzione e formazione professionale, Nino Emanuele (Capo di Gabinetto, Tosi (Capo Segreteria Tecnica) Nicoletta D’Angelo (nella funzione di Segretaria).
Al prof. Antonio La Spina il compito di presiedere il Tavolo nella qualità di esperto nominato dall’Assessore regionale per l’istruzione e la formazione professionale.
Ai lavori hanno partecipato l’assessore Centorrino ed il dirigente Generale Patrizia Monterosso i quali hanno introdotto alcuni temi oggetto di confronto per le prossime sedute della Commissione tecnica, soffermandosi sulla necessità avvertita dal mondo del lavoro e dell’istruzione in senso lato di avviare un processo di profondo rinnovamento del sistema regionale della formazione professionale. Allineamento formazione-istruzione a partire dal 1° settembre 2010, razionalizzazione della spesa, riqualificazione del personale, distinzione netta tra Formazione Iniziale che si caratterizzerà come servizio primario ed essenziale al pari di quello scolastico, Formazione Continua che dovrà formare i lavoratori espulsi dal mercato del lavoro, ma occuparsi anche di aggiornamento, riqualificazione e riconversione dei lavoratori (misura diretta anche agli operatori della F.P.) e Formazione in Ambiti Speciali che sarà oggetto di un Piano specifico di intervento diretto a ridurre la dispersione scolastica ed il disagio sociale, a supportare i soggetti in difficoltà di apprendimento, nonché a valorizzare i diversabili; sono alcuni spunti posti da Patrizia Monterosso ai presenti nel corso della sua introduzione ai lavori.
Esprimiamo soddisfazione per l’insediamento del Tavolo Tecnico per la riforma della L.r.24/76 fondato sul principio ispiratore della “Riforma Concertata” - dichiara Giuseppe Messina(nella foto), Responsabile Dipartimento regionale politiche economiche e del lavoro di Ugl Sicilia - compito del Tavolo sarà quello di elaborare i principi ispiratori di un Disegno di Legge di riforma della Legge 24/76 fissando la cornice tecnica dalla quale ridisegnare un modello formativo efficace ed efficiente che garantisca risposte alle istanze provenienti non solo dal mercato del lavoro ma anche da una domanda di educazione in linea con i dettami dell’UE.
La Sicilia - sottolinea Messina – vanta la percentuale più alta di dispersione scolastica d’Italia, dato che sintetizza la estrema necessità di pervenire in tempi brevi ad un corposo documento tecnico che ispiri la nascita di una legge moderna che sappia proporre un’offerta rispondente ai cambiamenti in atto nella società civile siciliana. Cogliamo con favore l’introduzione dei percorsi formativi del settore socio-sanitario all’interno dell’area F.A.S. – conclude Messina – certi come siamo della grande richiesta di percorsi specialistici finalizzati ad affiancarsi al potenziamento dei servizi di assistenza sanitaria domiciliare attivati dal processo di deospedalizzazione introdotto dalla lagge 5 di riforma sanitaria. Già il 29 aprile p.v. il Tavolo Tecnico si riunirà per avirare il confronto.
C’é sintonia con l’Assessore Centorrino sulla condivisione del “principio della concertazione” quale scelta metodologica – dichiara Giovanni Condorelli, Segretario Generale Ugl Sicilia – per l’avvio di un profondo processo di riforma della Formazione Professionale
E’ la naturale prosecuzione di quanto sottoscritto il 29 settembre 2009 con il Presidente della Regione, Raffaele Lombardo. Auspichiamo che, in breve tempo, il Tavolo Tecnico possa elaborare un testo rispondente alle aspettative dei siciliani. In tal senso, faremo la nostra parte per garantire regole certe che valorizzino il sistema nel complesso garantendo al personale prospettive di crescita e salvaguardia all’interno di un moderno modello formativo in linea con il quadro normativo comunitario e nazionale senza disperdere la potestà primaria dello Statuto siciliano in tema di legislazione sulla F.P.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...