Passa ai contenuti principali

UGL Autonomie Locali: Grande partecipazione alla manifestazione dei Regionali

Ottomila dipendenti regionali, provenienti da tutta la Sicilia, sono scesi questa mattina in piazza per chiedere un cambiamento della linea politica sul personale portata avanti sino ad oggi dal governo regionale, guidato da Raffaele Lombardo. Principalmente al centro delle rivendicazioni messe al centro della protesta organizzata da parte dei sindacati Ugl, Cgil, Cisl, Uil, Cobas/Codir, Sadirs,e Siad : il finanziamento per il rinnovo del contratto di lavoro economico scaduto nel 2007, la stabilizzazione del precariato regionale (nel 90% dei casi precari da più di 21 anni), l’immediata riapertura del confronto governo-sindacati sulla Legge di riforma del personale finalizzato al rilancio della macchina amministrativa, l’abbandono di una politica di privatizzazione selvaggia dei servizi della Regione Siciliana (beni culturali, aziende foreste, etc.). Durante la protesta, che fra l’altro ha determinato la chiusura della quasi totalità degli uffici regionali in tutta la Sicilia, il governo regionale ha ricevuto la delegazione dei sindacati per affrontare le questioni poste sul tavolo. Presente all’incontro il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, l’assessore alla funzione pubblica, Caterina Chinnici, l’assessore al bilancio, Michele Cimino, mentre per l’amministrazione c’erano il segretario generale, Vincenzo Emanuele, il dirigente generale del personale, Giovanni Bologna ed il capo della task force lavoro Salvatore Cianciolo. Dopo avere ascoltato le richieste dei sindacati il governo si è pronunciato sui singoli punti: 1) per il rinnovo del contratto di lavoro il presidente si è impegnato a reperire le risorse necessarie per il rinnovo economico ammontanti a circa 40 milioni di euro, somme che dovranno essere iscritte nel bilancio che verrà approvato entro aprile; 2) sulla Legge di riforma del personale il governatore ha chiesto all’assessore alla funziona pubblica di riaprire il dialogo con le organizzazioni sindacali al fine di velocizzare un percorso più volte annunciato ma che è rimasto sostanzialmente fermo; 3 )sul tema del bacino unico del personale il governo ha annunciato di avere modificato la norma nella direzione di un bacino unico del personale esclusivamente per il personale delle società a partecipazione regionale che escluderebbe quindi – come richiesto dai sindacati - il pubblico impiego; 4) sul tema delle “privatizzazioni” dei servizi il governo ha rimandato il tema ad un tavolo governo-sindacati condotto dall’assessore ai beni culturali, Gaetano Armao, a cui il presidente si è impegnato di dare un’apposita direttiva nella direzione del confronto 5) inoltre, il presidente della Regione si è impegnato a velocizzare il percorso della stabilizzazione dei 4.500 precari attraverso la presentazione di un emendamento in Finanziaria che – a costo zero – consenta di trasformare il rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato. Sul tema Lombardo ha anche annunciato di volere aprire un “tavolo” con il governo nazionale per ottenere risorse finalizzate alla stabilizzazione del personale come avvenuto per altre Regioni italiane. I sindacati hanno espresso moderata soddisfazione per l’attenzione ricevuta da parte del governo ma restano in attesa – adesso – di fatti concreti che diano realmente inizio ad una nuova fase per un’amministrazione che possa essere al servizio della collettività con il personale fortemente impegnato e motivato nelle propria odierna missione. In ogni caso, le Organizzazioni Sindacali hanno invitato tutti lavoratori regionali a mantenere alta l’attenzione sulle questioni poste al fine di una positiva risoluzione della vertenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...