Passa ai contenuti principali

I ° MAGGIO A POMIGLIANO D’ ARCO: “TUTTI UNITI NELLA LOTTA CONTRO IL LAVORO SOMMERSO E LA SICUREZZA SUL LAVORO”


La Festa del 1° maggio dell’Ugl a Pomigliano d’Arco ha visto la presenza in piazza di oltre 10.000 partecipanti tra lavoratrici e lavoratori, giovani, immigrati e pensionati dell’Ugl. La città è stata vestita da bandiere e striscioni sin dalle 8.30 del mattino, si è così formato un corteo lunghissimo in testa al quale vi sono stati i vertici sindacali Ugl, seguiti a catena da numerosi giovani, uomini e donne, immigrati e diversi pensionati provenienti da ogni latitudine della penisola che hanno sfilato con gli stendardi per le strade della città. Gli interventi dei vari segretari confederali, regionali e di federazione sono stati brevi e concisi e con un unico comun denominatore: “la lotta contro il lavoro sommerso e la sicurezza sul lavoro”. Tra gli interventi anche quello del Segretario Regionale Ugl Sicilia Giovanni Condorelli (nella foto) il quale ha espresso il proponimento che Campania e Sicilia si stringano ideologicamente affinchè Fiat non dimentichi il futuro e la storia dei rispettivi indotti industriali. La manifestazione ha visto anche l’ intervento del Segretario Confederale Nazareno Mollicone il quale ha ricordato come da 60 anni l’ Ugl è presente sulla scena per difendere i lavoratori. Il Segretario Confederale Marina Porro (per le Politiche del Welfare) ha afferma come «senza occupazione non ci sia libertà e quindi i giovani non possono costruire il loro futuro»; Paolo Varesi Segretario Confederale ha messo in evidenza la forte «emozione nel veder la piazza piena, che riempie di speranza i lavoratori». Giancarlo Bergamo (Ugl Terziario), Sandro Pilleri (Sardegna) hanno chiesto lavoro e condizioni migliori di sicurezza; Roberto Panella (Ugl Trasporti) ha invocato una strategia industriale forte per l’Italia e Antonio Franco (Calabria) ha calcato l’accento sul ruolo del Mezzogiorno. Pino Moretti (Ugl Polizia Penitenziaria) ha battuto cassa sul rispetto della giustizia e della legalità ovunque, così come Cristiano Leggeri (Polizia di Stato). Poi è stata la volta di Cristina Ricci, di Fabio Verelli (Ugl Credito) che hanno invitato tutti ad "andare avanti con la democrazia sociale", e di Geremia Mancini (dirigente confederale) il quale ha parlato di «restituire ai giovani la speranza con una nuova pagina di umanesimo del lavoro». Sulle note dell’inno di Mameli si è conclusa la tranche degli interventi. Il sindaco Russo ha ringrazia i convenuti ricordando la battaglia dei lavoratori della Fiat di Pomigliano: «sarà una battaglia dura e difficile, ma saremo felici solo quando saranno reintegrati i lavoratori».

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....