Passa ai contenuti principali

SEI UGL, AL VIA PROGETTO "INSIDE AFRICA" IN NIGERIA

Il Sindacato Emigrati Immigrati dell’Ugl apre in Nigeria il primo centro internazionale di formazione professionale della regione dell’ECOWAS (Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale). È il progetto “Inside Africa” realizzato assieme alle più importanti organizzazioni internazionali: ECOWAS, Naptip (National Agency for Prohibition of Traffic People), Ambasciata italiana in Nigeria, Nigeria Immigration Service e Caritas/Migrantes.La struttura sorgerà nella capitale Abuja su un terreno di 50 ettari e sarà in grado di accogliere 500 apprendisti l’anno, molti dei quali ex immigrati in Italia inseriti in un progetto di rimpatrio volontario. Già entro l’anno si prevede di aprire l’Università dello Sport, che avrà una funzione ludico-disciplinare per incentivare la partecipazione al progetto. Successivamente verranno inaugurati la scuola per la formazione teorico-pratica e il laboratorio per l’apprendimento delle più avanzate tecniche di coltivazione e allevamento. L’obiettivo è combattere la disoccupazione favorendo lo sviluppo della piccola, media e micro impresa, e allo stesso tempo ridurre il fenomeno dell’immigrazione clandestina nei Paesi europei.Altre due iniziative portano la firma del Sei Ugl. Il progetto “R.V.A. Nigeria”, per favorire il rimpatrio volontario assistito di 50 cittadini dell’ECOWAS emigrati in Italia che verranno assunti da imprese locali, e uno studio elaborato da Marco Lucaferri e Michele Balducci dell'ufficio studi SEI UGL sulla perdita d’identità nei migranti, che parte dal disagio psicologico che il migrante deve affrontare in un ambiente del tutto diverso da quello di origine. Tutte le iniziative verranno presentate in una conferenza internazionale che si terrà ad Abuja dal 27 al 31 maggio, a cui parteciperà una delegazione italiana composta da esponenti della politica, del sindacato, del sociale e del volontariato cattolico, tra cui il deputato Aldo Di Biagio, l’ambasciatore italiano in Nigeria Alberto Colaminè, i rappresentanti della Caritas Delfina Licata e Alberto Colaiacomo, il presidente del Sei Ugl Luciano Lagamba, il presidente dell’Enas Rolando Vicari, la presidente del Ciscos Ugl Patrizia Del Ninno e la dirigente del Sei Ugl Clarisse Essane Niagne.Durante la conferenza sarà presentato anche il “Rapporto italiani nel mondo 2009” elaborato dalla Fondazione Migrantes. Un accurato dossier sulla presenza dei nostri connazionali all’estero sotto il profilo demografico, socio-economico e culturale.È un’occasione senza precedenti, sorta dal forte legame che unisce l’Italia alla Nigeria e per la prima volta i nigeriani e i cittadini degli altri Paesi dell’ECOWAS potranno usare al meglio le immense risorse di cui dispongono ed essere così i protagonisti dello sviluppo della propria comunità.
"L'iniziativa" conclude il Sei Ugl Sicilia, "rappresenta per regioni come la nostra, una grande opportunità di vicinanza e fratellanza, ma anche di potenziale sviluppo dell'interazione fra popoli diversi, ma geograficamente vicini, che dovrà vedere sempre più la Sicilia come "collegamento privilegiato e strategico " nel cuore del mediterraneo fra l'Africa e l'Europa ".

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...