Passa ai contenuti principali

SIRACUSA: GRIDO D'ALLARME DELL' UGL "RISCHIAMO L'ISOLAMENTO"

Aumenta l’isolamento della nostra provincia e del nostro territorio in particolare”. E’ il contenuto del grido d’allarme lanciato nel corso ultimi anni. “A quanto pare , sembra ormai decisa ad abbandonare la stazione di Siracusa per i collegamenti passeggeri non quale futuro per il trasporto merci su ferro in Sicilia attraverso la lenta, continua e silenziosa dismissione di scali. Dovrebbe, quindi, toccare allo scalo di Catania dove arrivano buona parte delle merci che interessano la Sicilia sud orientale, compreso il nostro territorio . In pratica, Trenitalia sarebbe intenzionata a bloccare i treni merci ?) facendo poi proseguire il carico su gomma direttamente via mare nei porti di Palermo e Catania. Questa scelta, se confermata, non tiene assolutamente conto delle condizioni della rete viaria siciliana e, in modo specifico, della rete stradale della nostra provincia”. “ Se da un lato Trenitalia, per scelte aziendali – vogliamo chiude gli scali, dall’altro chi governa non fa nulla per migliorare e potenziare la nostra scarsissima rete infrastrutturale e viaria collegamento con l’autoporto di Augusta potrebbe diventare nei fatti una struttura fondamentale per la movimentazione e lo stoccaggio delle merci in partenza e in arrivo anche per il comporto della filiera agroalimentare un’area molto vasta di mercato se vogliamo . Vorremmo capire a che punto è l’iter che porta all’approvazione definitiva e quando inizieranno i lavori di questa infrastruttura”.
“Vorremmo sapere se è in itinere la riqualificazione dei collegamenti stradali di questo territorio (realizzazione bretella di collegamento e i rispettivi raccordi con l’aeroporto di Catania ed eventuali collegamenti per l’aeroporto di Comiso ) evidenziati nel piano di utilizzo dei fondi FAS. Si fa un gran parlare di sviluppo culturale , si fa fatica a trovare la necessaria sensibilità per attivare il recupero di alcuni tracciati ferroviari, allo scopo di sfruttarli e potenziarli, attraverso la realizzazione di progetti volti all'utilizzo del treno in chiave turistica mediante treni storici, treni turistici, legando così queste opportunità di viaggio a possibili percorsi culturali. Non esiste nessuna volontà di trasformare alcune tratte ferroviarie in un percorso di valorizzazione turistica Siracusa – Noto – Ragusa, dove sono finiti i pendolini. quell’enfasi a suo tempo dell'inaugurazione del collegamento ferroviario delle tratte sopra menzionate. Nessuna risposta e pervenuta da parte di Trenitalia in merito ai tagli , sta proseguendo lo smantellamento. Vorremmo capire l’intenzione del Governo Regionale forse riusciremo se la classe politica intende rappresentare l’esigenze e le priorità di un territorio , come vogliono programmare il futuro di questo territorio” quale fine a fatto il piano sulle mobilità regione siciliana ,le realizzazione importanti opere per i collegamenti al costituendo ponte sullo stretto di Messina.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...