Passa ai contenuti principali

IGIENE AMBIENTALE: IL VETRO NON VIENE RICICLATO

La gran parte in discarica con l’altra spazzatura eppure ci sono i cassonetti per la differenziata Il vetro di quasi tutta la Sicilia va finire nelle discariche ordinari, nessuno lo vuole, è quanto dichiarato da Gibilisco Silvano Seg. Reg. Igiene Ambientale UGL Sicilia. Per fare una raccolta differenziata decente e con percentuali apprezzabili non bastano i soli contenitori. Ci vuole ben altro: le strutture idonee per lo stoccaggio e la lavorazione dei materiali da riciclare. Il vetro prelevato dai contenitori verdi della differenziata, dunque contribuisce alle enormi spese di conferimento nelle discariche. La grande quantità di vetro, che i cittadini diligenti versano negli appositi contenitori, va a finire per la maggior parte nelle discariche ordinari, il rifiuto nell’accettare il vetro, nelle discariche autorizzate e che è molto frantumato, e la separazione tra i diversi colori diventa impossibile o quantomeno antieconomico. Le piatteforme esistenti riciclano solo quello che è facile da riciclare senza grandi sforzi. Se poi si ci mette anche il colore, allora è facile spiegare perché le nostre percentuali di differenziata si attestano a valori semplicemente ridicoli. Il rischio, se non si provvede in tempi brevissimi, è che il problema diventi una vera e propria emergenza. La raccolta – conclude Gibilisco – deve essere al centro di una rete strutturale efficiente con piattaforme per l’umido, per il vetro e per quant’altro va riciclato. Quante strutture andrebbero poi integrate con i termovalorizzatore per quella parte non differenziata o non riciclabile. Il termovalorizzatore, quindi, non rappresenterebbe la regola ma l’eccezione. Del resto, se proprio si vuole parlare di business o di interessi intorno ai rifiuti, ci sarebbe un bel po’ da guadagnare anche con la direzione più ambientalista che porterebbe alle strutture di raccolta e di riciclaggio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....