A seguito di incontro di ieri in Assessorato regionale risorse agricole il Coordinatore Nazionale politiche pesca della Federazione Agroalimentare di Ugl, Giuseppe Messina (nella foto), ha chiesto all'Assessore regionale alla pesca, Titti Bufardeci l'istituzione di un Tavolo di crisi al fine di avviare un confronto permanente con le parti sociali sulle criticita' emerse con l'entrata in vigore delle nuovo disposizioni sulla dimensione maglie che ha messo in ginocchio alcune marinerie siciliane. Con l'avvio del progetto sperimentale sull'impatto di talune pesca cosiddette speciali da parte dell'assessorato, dichiara Messina, si potranno avere le informazioni essenziali per giustificare la richiesta di deroga alla UE. UGL ha gia' chiesto all'assessore di farsene carico. Abbiamo sensibilizzato con una nota, conclude Messina, il Dirigente Generale del Dipartimento Pesca, Gianmaria Sparma, sulla necessita' di un costante raccordo con le parti sindacali e datoriali per individuare soluzioni comuni. Chiederemo al Ministro Galan misure urgenti ed efficaci, dichiara Giovanni Condorelli, Segretario Confederale di Ugl, come il riconoscimento dello stato di calamita' straordinario per poter erogare a favore delle imprese e cooperative di pesca e dei pescatori e soci lavoratori di coop pesca, colpite dalle restrizioni sulle maglie, dei benefici economici, cosi' come gia' erogati nel 2008 per via del caro gasolio.
L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).
Commenti