Assunto impegno dall'assessore Leanza (nella foto) a presentare il DDL per la proroga al 30 settembre 2010 dell'attivita' degli Sportelli Multifunzionali. La proposta insieme alla strategia legata agli Avvisi 1 e 2 sara' oggetto di determinazione in un apposito incontro che si terra' il 14 giugno prossimo a Palazzo D'Orleans alla presenza del Presidente Lombardo e degli assessori Centorrino e Leanza. Sul versante della formazione professionale Centorrno ha assunto l'impegno di garantire a tutti gli operatori della Lr 24/76 stipendi fino alla fine del 2010. Attendiamo ulteriori risposte sulla strategia del Governo regionale in ordine alla soluzione delle criticita' dell'intero sistema dichiara Giuseppe Messina, Responsabile Dipartimento regionale politiche economiche e del lavoro di Ugl Sicilia. Chiederemo un impegno chiaro ed inequivocabile a Lombardo, dichiara Giovanni Condorelli, Segretario Generale Ugl Sicilia, la Sicilia non puo' permettersi il lusso di creare nuovo precariato, va garantito il sistema della Formazione Professionale e la professionalita' acquisita dagli operatori. E' in corso un tavolo tecnico tra le OO SS e il Dirigente Generale alla FP, Patrizia Monterosso, per delineare i contenuti delle questioni e trovare le prime opportune soluzioni. La protesta dei lavoratori prosegue secondo il calendario tracciato dalle sigle sindacali confederali.
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti