Passa ai contenuti principali

SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI: PRESENTATA ALLE PARTI SOCIALI BOZZA RIORDINO


In data 16/06/2010, il Dott Silvia dell’ufficio di gabinetto dell’Assessore Leanza, in sostituzione dell’Assessore stesso, ha riunito, le parti sociali per consegnare loro la bozza del ddl sul riordino dei servizi socio assistenziali in Sicilia.
Erano presenti rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, CONFSAL e, per l’UGL, Rory Previti e Francesco Gagliano. La bozza, in parte incompleta, ha dichiarato il Dott. Silvia, è suscettibile di modifiche attraverso i contributi delle parti sociali, che faranno le loro considerazioni e le loro proposte in una prossima riunione. L’iter del ddl prevede il passaggio all’ufficio legislativo dell’ARS, poi all’Assessorato al bilancio e alle commissioni prima di arrivare in parlamento.
L’offerta del testo in questa fase sarà utile al confronto. La buona notizia è che ci sarebbe finalmente un buon accordo con l’Assessorato alla Sanità, per la realizzazione dell’integrazione socio sanitaria. Rimane aperto il problema dei sindaci, che hanno di fatto ostacolato finora l’applicazione della legge 328 e che devono venire responsabilizzati.
Nel corso della riunione Rory Previti ha ricordato che già molti anni fa noi UGL avevamo sentito l’urgenza dell’istituzione di un “ Fondo Regionale di tutela per le persone non autosufficienti “.
L’Assemblea Regionale Siciliana, su sollecitazione del nostro Ufficio H ne propose l’istituzione con un apposito disegno di legge, presentato nel 2004 dall’On.le Guido Virzì.
La politica può pianificare il futuro, può mettere i cittadini al riparo da molti rischi, compreso quello della perdita dell’autosufficienza, priorità tra le altre priorità nel riordino dei servizi socio-assistenziali, dato che la vita media è più lunga, ma non sono state risolte le patologie della terza età. Il disegno di legge, auspica l’UGL, dovrebbe definire con precisione i Liveas ( livelli essenziali di assistenza sociale ), ma ulteriori considerazioni si rimandano a dopo l’analisi della bozza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....