Passa ai contenuti principali

AZIENDE SANITARIE: L’ASSESSORE RUSSO PROMUOVE LE PARI OPPORTUNITA’

Le pari opportunità di carriera per uomini e donne non sono principi che ammettono deroghe o eccezioni. Sono parole impegnative, ardite, che con una buona dose di credibilità possono far credere che esiste un percorso virtuoso per raggiungere la parificazione fra i sessi.
Nelle moderne società occidentali il principio di eguaglianza viene assunto quale principio costitutivo e ordinatore dei sistemi giuridici, politici e sindacali.
Possiamo intendere come pari opportunità un parametro che rileva quali sono i fattori di rischio che permettono le disparità uomo-donna nel mondo del lavoro; un modello culturale, sociale, da combattere con gli strumenti normativi e d’informazione necessari.
L’Assessore Regionale per la Salute Massimo Russo (nella foto), con un decreto assessoriale che vieta qualsiasi discriminazione diretta o indiretta, richiama i principi delle pari opportunità nelle aziende sanitarie, obbligate ad osservare tutte le norme nazionali e comunitarie.
L’Assessore Russo – dichiara – “che è un importante sollecitazione culturale, affinché vengano osservate le norme esistenti e si proceda all’effettiva rimozione di tutti gli eventuali ostacoli, all’effettiva parità di opportunità tra i dipendenti del Servizio Sanitario, come del resto è previsto dalla Costituzione Italiana”.
Le linee di indirizzo del decreto ampliano il loro raggio di azione verso una concreta parità di trattamento nei confronti delle persone con disabilità e tra i lavoratori indipendentemente dalla razza, dalla religione e dall’origine etnica.
Nella consapevolezza che si deve combattere un fattore socio-culturale, è necessario diffondere postulati informativi sulla cultura di genere, e sulle discriminazioni dirette e indirette, perché dietro a tutti i meccanismi di tutela vi è una consapevolezza ridotta dei propri diritti, che inevitabilmente limita la conoscenza dell’impianto giuridico svuotandolo della sua valenza.
Tra le responsabilità sindacali dell’UGL vi è quella di formare i soggetti titolari di diritti, contro i trattamenti sfavorevoli o pregiudizievoli fondati sul sesso, sulla religione ed etnia.
Si tratta di fornire gli strumenti cognitivi in riferimento al rapporto strutturalmente simmetrico tra prestazione lavorativa e parità di trattamento.
Il concetto giuridico determina due tipologie di discriminazione: la discriminazione diretta “copre” quel trattamento “meno favorevole” cui viene sottoposta una persona rispetto a quello riservato ad un'altra persona in una situazione analoga, a causa di una propria peculiare condizione naturale o sociale ( genere, etnia etc. etc.), è facilmente riconoscibile attraverso dei comportamenti vessatori per il solo fatto di possedere una determinata caratteristica personale e consente di sanzionare comportamenti esplicitamente tesi a discriminare il soggetto.
Mentre si ha discriminazione indiretta quando una disposizione, un criterio o una prassi apparentemente neutri possono mettere le persone di una determinata condizione (sesso, etnia, etc. etc.) in una posizione di particolare svantaggio rispetto a persone che non abbiano la medesima condizione, permette di agire anche verso comportamenti che pur non facendo riferimento allo specifico fattore di rischio rilevante, oggettivamente producono un trattamento differenziale, per la sua complessità lascia spazio a margini di discrezionalità, ad errori di rilevazione o di individuazione del gruppo con il quale attuare la comparazione.
Rimuovere le ingiustizie sociali nel mondo del lavoro, significa entrare in una prospettiva di civiltà in cui lo sviluppo delle persone e il raggiungimento della dignità dei lavoratori non dovranno essere più delle sfide, ma diritti riconosciuti e acquisiti in quanto tali.

Area di Staff

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...