Passa ai contenuti principali

DONNE BANCARIE: BISOGNA ABBATTERE IL "TETTO DI CRISTALLO"



In data 19 luglio 2010 la sede della Regione Sicilia di Catania ha ospitato l’incontro fra la Coordinatrice Regionale delle consigliere di parità Natalina Costa (a sinistra) , la delegazione dell’UGL Credito composta da Valeria Zangrì (al centro) , coordinatrice territoriale del Banco di Sicilia Unicredit Group di Catania e Filippo Virzì (a destra) Responsabile Ufficio Stampa Ugl Sicilia.
Il tema dell’incontro è stato il ruolo delle donne in seno al mondo del lavoro.Lo scambio di opinioni e di riflessioni sulle criticità e le difficoltà delle donne lavoratrici nel settore bancario, dimostra come sia possibile che donne e uomini possano confrontarsi sui problemi riguardanti le pari opportunità e le difficoltà delle donne nel doppio ruolo professionale e genitoriale.Sia la Dott.ssa Zangrì che la Dott.ssa Costa – affermano – la necessità di incrementare risorse per la maternità e la paternità sostenibile, riequilibrare la presenza femminile nei vertici aziendali e assicurare le pari opportunità di carriera.La Dott.ssa Zangrì - spiega – quello che viviamo è un momento di crisi generale, dovuta anche alle fusioni che hanno interessato il settore bancario. Tutto questo per la donna si traduce in termini di stress insostenibile, in cui la competizione fra colleghi incide negativamente. La donna bancaria deve investire tutte le sue energie, per esorcizzare l’infondato pregiudizio, che “una donna stressata dalla doppia presenza lavoro-casa e dal desiderio di carriera non riesce a raggiungere l’equilibrio professionale e genitoriale”. Orari senza limite, impegni senza preavviso e scarsa disponibilità alla mobilità geografica, precludono la realizzazione professionale, il così detto “tetto di cristallo”, restando escluse dai livelli gerarchici elevati. Ancora più arduo per le donne bancarie è continuare la formazione professionale, che i colleghi uomini (apparentemente) liberi dai vincoli familiari, riescono a completare perchè più propensi alla mobilità geografica.La Dott.ssa Costa interviene – confermando – che la mobilità per la formazione professionale non è compatibile per la donna, la consigliera di parità si pone in primo piano per sostenere le politiche attive del lavoro, comprese quelle della formazione per le donne.Si deve operare su più fronti se vogliamo raggiungere l’equilibrio, dal sostegno al lavoro di cura al superamento delle pratiche discriminatorie, compresa la divisione sessuale del lavoro.Le donne dell’UGL sono consapevoli della complessità delle problematiche di genere, e che qualsiasi proposta, azione o dibattito, non deve essere realizzata esclusivamente in un ottica di genere. Questi sono i presupposti per trovare l’equilibrio che permetterà di lasciare aperto il dialogo sull’uguaglianza e sulle pari opportunità, che fondano il loro principio sulla coesione degli uomini e delle donne liberi da ogni pregiudizio.E’ compito essenziale del Sindacato fare sì che la crescita professionale trovi sempre una posizione di partenza basata sulle pari opportunità.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...