Passa ai contenuti principali

FORMAZIONE PROFESSIONALE: CONDORELLI, PERDURA INCERTEZZA, A RISCHIO RETRIBUZIONI 9.300 LAVORATORI

In seguito agli impegni presi dalla Amministrazione Regionale nella seduta di mercoledì 21 luglio 2010 c/o l’Agenzia per il Lavoro, Giuseppe Messina - responsabile delle politiche per il lavoro UGL – e Vincenzo Capuano - responsabile FP UGL - hanno incontrato stamane con urgenza il Capogabinetto Emanuele ed i vertici della burocrazia della FP per manifestare le loro rimostranze contro il ritardo, che a tutt’oggi permane, nel pagamento degli stipendi arretrati 2009 e dell’acconto del 30% per il 2010 per il personale della FP.
L’Ugl ha dichiarato la propria preoccupazione per la situazione in cui versano gli operatori della formazione professionale, che non percepiscono stipendio, anche da dieci mesi, mentre il personale della Regione Siciliana si avvia alle ferie di agosto e ciò aggraverebbe una situazione ormai insostenibile.
Alle proteste dell’Ugl sulle legittime ed urgenti istanze avanzate, Nino Emanuele ha risposto evidenziando che il Dirigente Generale, Felice Bonanno, ha dato subito attuazione ai contratti del dipartimento con efficacia immediata, assumendo l’impegno di firmare da subito i decreti di finanziamento per gli stipendi arretrati del 2009 e conseguentemente per l’acconto del 30% del 2010 per il personale.
Infine chiede che vengano attivate procedure di urgenza ed immediatezza dell’efficacia degli atti amministrativi, data la circostanza di assoluta gravità in cui si trova il personale. Se la notizia fosse confortata da atti, gli operatori della formazione professionale potrebbero ricevere entro le ferie gli stipendi maturati e non percepiti.
L’Ugl è impegnata a vigilare il rispetto degli impegni e l’emissione degli atti previsti per il pagamento degli emolumenti per il personale della formazione professionale.
Non si escludono iniziative sindacali eclatanti per porre all’attenzione dell’opinione pubblica la gravità in cui versano i lavoratori nel caso di mancato sblocco dei mandati di pagamento entro 48 ore.


Sportelli Multifunzionali-

Alle ore 17,30 si è tenuta la riunione c/o i locali dell’Agenzia dell’Impiego alla presenza della dott.ssa Russo, dei dott. Cuffaro, Cianciolo e Carrara, assente l’Assessore Leanza, per le problematiche inerenti agli sportelli multifunzionali.
Giuseppe Messina ha subito posto all’attenzione del tavolo l’immediata ed urgente erogazione degli stipendi degli operatori degli SM e la proroga del servizio fino al 31 dicembre 2010.
I funzionari hanno precisato che non ci sono ulteriori novità per gli sportelli multifunzionali, in quanto dalla Corte dei Conti non sarebbe pervenuto alcun documento ufficiale in merito agli artt. dal 2 al 7 di cui ai Decreti. Si attendono, in particolare, le esitazioni formali inerenti agli avvisi 1 e 2 del 2010 e del progetto Futuro Semplice di cui all’avviso 1 del 2009. L’A.A. ha dichiarato di non essere in grado di fornire alcuna informazione utile per un ragionamento per il proseguo dei lavori, limitandosi a ribadire la posizione dell’assessore Leanza di volere procedere comunque con l’iter amministrativo, atteso che i Decreti n.264 e n.265 del 5 maggio 2010 sono stati già pubblicati in GURS n.33 del 23 luglio u.s.. Pertanto la riunione è stata aggiornata a data da destinarsi.
La scelta del governo di andare avanti per l’avvio del servizio, a partire dal 2 agosto, denota una scollatura nei rapporti con le parti sociali con il paventato rischio di decidere sulle sorti dei lavoratori in esubero in maniera unilaterale.
La preoccupazione di UGL Fp Sicilia è suffragata dalla considerazione che ieri nessuna informazione ulteriore è stata fornita alle parti sociali circa la il quadro finanziario ed i criteri per il riposizionamento del personale in esubero, nella certezza che dall’entrata a regime dei Decreti 164 e 165 si effettueranno assunzioni in diverse parti della Sicilia, conseguenza che evidenzia una incoerenza del Governo regionale che, in diverse occasioni, ha garantito il blocco delle assunzioni.
Si registra la positiva richiesta di Forma, rappresentante degli enti di formazione, in linea con le rivendicazioni dell’Ugl. La quale ha aggiunto, inoltre, la richiesta di ritiro degli avvisi 1 e 2 del 2010.
I rappresentanti sindacali hanno preso atto delle dichiarazioni e si sono recati nella seduta ancora in corso presso la V commissione lavoro, in cui si discuteva di sportelli multifunzionali (peraltro rinviata ad oggi alle 11,30 per la discussione sulla proroga degli Sportelli Multifunzionali).
I lavoratori degli sportelli multifunzionali e della formazione professionale pagano il prezzo di una Amministrazione Regionale superficiale ed irresponsabile, la quale non riesce a programmare e realizzare azioni positive per il settore. Infatti l’avere spostato il costo del personale dal bilancio regionale ai progetti por comporterà un disagio immediato e grave per tutti gli operatori, che svolgono un servizio essenziale presso i centri per l’impiego.
L’avere dichiarato da parte dell’A.A. che non si è in grado di fornire informazioni e predisporre alcuna strategia funzionale alla fuoriuscita dall’emergenza, equivale ad una resa politica rispetto alle problematiche inerenti alla certezza delle retribuzioni e del lavoro di operatori altamente qualificati e necessari.
Il risanamento il sistema della formazione professionale – dichiara Giovanni Condorelli(nella foto), Segretario Generale di Ugl Sicilia – è lontana dal realizzarsi, il richiamo al modello sanità, più volte accostato anche dal Presidente Lombardo, non trova ad oggi rispondenza all’azione di governo. Al Presidente della Regionale, incontrato il 26 luglio u.s., ho chiesto chiarezza circa la volontà di salvare concretamente il sistema della formazione professionale in Sicilia, garantendo il futuro lavorativo a oltre 9.300 operatori. A Lombardo ho posto una serie di richieste a partire dalla salvaguardia dei livelli occupazionali per finire alla necessità che lo stipendio divenga corrente. Il settore è giunto al capolinea, conclude Condorelli, non escludiamo azioni forti a tutela dei lavoratori ed il governo ed il parlamento siciliano hanno il dovere di non procrastinare più i tempi e risolvere definitivamente le criticità del sistema evitando accelerazioni inutili e scelte unilaterali che pregiudicherebbero il complessivo sistema di relazioni sindacali.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...