Passa ai contenuti principali

PESCA: PORTO PALO DI CAPO PASSERO, SI AL PGL


Il riconoscimento della professione del pescatore come categoria usurante, l’inserimento del settore della pesca professionale e della pesca artigianale nella riforma degli ammortizzatori sociali ordinari, NO alla licenza a punti, No ai diritti di pesca trasferibili, No alla Tassa rifiuti speciali (SISTRI), NO alla dualità nella marineria, SI ad un Regolamento UE ad hoc per la pesca artigianale, Si al PGL, SI al CCNL per la piccola pesca. Sono alcuni spunti emersi nel corso del dibattito organizzato da Federcoopesca, d’intesa con Ugl Agroalimentare Sicilia, nei giorni 2 e 3 luglio u.s. a Porto Palo di Capo passero.
Alla due giorni di seminari coordinati da Antonio Presti, Referente Tecnico di Federcoopesca Sicilia, ed organizzati da Angelo Mancuso, Presidente Federcoopesca Sicilia, Nino Accetta, Consigliere nazionale Federcoopesca e Attilio Nardo Responsabile Provinciale di Federcoopesca Siracusa, d’intesa con Ugl Sicilia rappresentata dal Segretario Generale e Segretario Confederale, Giovanni Condorelli e Giuseppe Messina, segretario regionale di Ugl Agroalimentare, ha partecipato il prof. Mario Ferretti, Esperto internazionale in Tecnologie della pesca ed un centinaio di pescatori della marineria di Porto Palo di Capo Passero.
Nel corso dell’intervento Messina ha tracciato l’impegno di Ugl Agroalimentare Sicilia a fianco di Federcoopesca e dei pescatori siciliani riuscendo a far inserire nell’Accordo quadro sugli AA.SS. in Sicilia anche il socio lavoratori delle cooperative, la piccola pesca fino al 2009 è stata esclusa dai benefici provenienti dalla CIGS in deroga. Diversi i temi trattati e gli impegni assunti da Ugl Agroalimentare Sicilia nei confronti degli interessati pescatori, come per esempio la necessità di strutturare un piano di Gestione Locale per garantire futuro produttivo al comparto pesca di Porto Palo, oppure l’avvio di corsi di aggiornamento, qualificazione e riqualificazione in favore degli operatori interessati.
Per Giovanni Condorelli serve un CCNL specifico per la piccola pesca con istituti che ne garantiscano la tutela sia durante la vita attiva nel lavoro che in età pensionabile. Assunto l’impegno di riprendere a Roma la discussione sul riconoscimento di usurante alla categoria dei pescatori. Sulle lungaggini burocratiche da parte degli uffici della Regione Siciliana, Condorelli, si è impegnato a sollecitare il Governo regionale per sbloccare tutti i pagamenti in itinere in favore dei pescatori. In merito al regime di controlli, conclude Condorelli, serve informare in maniera più continuativa i pescatori sugli effetti del Regolamento Ue sui controlli per aumentare la consapevolezza degli operatori del mare nella corretta applicazione delle nuove regole. L’Auspicio è che si possa tornare fra qualche mese consapevoli che porto Palo e la sua marineria si è dotata del PGL.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....