Passa ai contenuti principali

SERVIZIO PUBBLICO LOCALE: ARIA NUOVA NELLE STRATEGIE DI SVILUPPO

Scelta e Competizione o Consapevolezza e Azione?
Sull’analisi queste parole chiave, che ricordano un gioco di rime, si è strutturato il Convegno di oggi, martedì 13 luglio 2010, organizzato presso la Sede della Banca d’Italia di Palermo, in collaborazione con il Comune del capoluogo e la partecipazione dell’Università degli Studi.
Una rosa di illustri nomi, quella dei relatori, è intervenuta e si è confrontata su un argomento di "scottante attualità" quale quello della riforma dei Servizi Pubblici Locali.
"Un manifesto di comportamento politico – qualcuno potrebbe pensare – o forse una buona scuola di artificio retorico di compianto di un passato quasi glorioso di buon funzionamento della Res Publica locale"? Strano a dirsi, ma le aspettative di chi vorrebbe credere che i circoli intellettuali e dirigenziali stanno ancora cullandosi dietro ciò che fu o accapigliandosi per le responsabilità del cattivo funzionamento del presente, potrebbe rimanere deluso.
Gli interventi, di indubbia chiarezza espositiva, velocità di relazione e concretezza di idee e progetti, hanno lanciato finalmente quei suggerimenti pratici di cui non solo la nostra città ma – in maniera molto più globale – la nostra regione e l’intero mezzogiorno hanno bisogno per cominciare a mettere in pratica le best practices – le buone pratiche di azione politica, cioè – che sembravano ormai un miraggio in un momento estremamente delicato di crisi congiunturale, non soltanto economica, ma politica e gestionale in generale.
Un maggiore intervento dell’iniziativa privata, è stato propugnato non soltanto da Giovanni Pepi, che ha presenziato all’incontro come moderatore dei lavori oltre che da giornalista, condirettore responsabile del G.d.S., ma anche dallo stesso rappresentante di Confindustria, Albanese che, ben conscio dei problemi presentati dalle aziende presenti sul territorio, ha fornito degli spunti di riflessione reali e concreti: l’attribuzione a privati della manutenzione di strade e fogne, ad esempio, o – ancora più di scottante attualità – la presa in carico della gestione delle attività di formazione professionale, campo assolutamente noto e mal gestito in Sicilia, ma dalle altissime potenzialità che se, affidato a chi realmente conosce e ha a cuore le necessità di competenze del territorio, potrebbe trovare dimensione di realizzazione e utilizzazione concreta delle professionalità formate.
Ma quali altre strategie possono essere vincenti nella resa di un servizio pubblico efficace ed efficiente, capace di tirare una boccata di lungo respiro senza che gravosi costi ricadano soltanto sulla p.A. né tantomeno sui cittadini? È stato questo l’argomento centrale dell’intervento di Sebastiano Bavetta il quale, sottolineando come il "contratto sociale" siglato negli anni ’90 fra amministrazione e cittadini sia oggi assolutamente insostenibile sia sul fronte politico sia su quello economico, ha posto l’accento sullo spostamento di oneri economici che, dal nazionale, riguardano oggi il locale; dopo gli interventi del ministro Tremonti, tuttavia, la storia si è modificata, ha ricordato l’Assessore al Bilancio e tali costi, gravando sul cittadino, hanno fatto sì che venisse meno la sostenibilità delle pratiche di gestione economica stabile capace di permettere standard elevati. L’innovazione dei servizi pubblici sarà allora lo strumento vincente: non più il Comune quale triplice attore del servizio, ovvero fornitore, compratore e regolatore, ma piuttosto un’amministrazione decentrata, capace di restituire vitalità al sistema. Una valutazione esterna come momento di confronto e non di giudizio, un acquisto separato dal consumatore che offra a quest’ultimo capacità di scelta, opzioni di libero mercato alla ricerca del servizio più efficiente e al "prezzo" più conveniente.
Vari interventi extra programma, da Maurizio Carta, esperto del piano integrato, all’assessore comunale Pellegrino – rappresentante CGIL – hanno concluso una giornata densa e propositiva di cui, probabilmente, soltanto un momento di confronto successivo potranno definire meglio e con maggiore delimitazione la via più opportuna da seguire per un cambiamento concreto e sostenibile.

Mariadonata Fricano

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...