Passa ai contenuti principali

UGL SICILIA: GIU’ LE MANI DA “FUTURO SEMPLICE”

Presentata dall’assessore Centorrino, lo scorso 09 luglio presso i locali di Via Imperatore Federico, la “Proposta di riorganizzazione della formazione professionale nella Regione Sicilia – dalla Sovvenzione alla Convenzione” nel corso della riunione del Tavolo Tecnico sulla riforma della F.P. alla presenza delle OO.SS. e delle Associaizoni degli Enti Gestori.
La proposta necessita degli opportuni approfondimenti nel merito – dichiara Vincenzo Capuano, Coordinatore regionale FP di UGL Sicilia – pur tuttavia ne apprezziamo lo sforzo volto a presentare un documento in una fase di confusione politica che ha portata all’assenza del Dirigente Generale del Dipartimento istruzione e FP. La proposta Centorrino – prosegue Capuano - seppur ispirata anche al documento UGL SICILIA, peraltro più volte citato dallo stesso, non ne coglie fino in fondo i contenuti e le finalità.
E’ una proposta che va esaminata con grande attenzione - dichiarano Giuseppe Messina, Responsabile regionale Dipartimento politiche economiche e del lavoro e Giovanni Condorelli Segretario Generale di UGL Sicilia – la nostra idea di riordino amministrativo trova fondamento su due cardini: il mantenimento dei livelli occupazionali del personale operante nel sistema della FP (Interventi, Servizi e OIF) con la copertura finanziaria, con carattere di ordinarietà, derivante dal bilancio regionale, riorganizzazione della filiera formativa basata sull’attuazione delle Linee Guida per l’implementazione delle politiche per la formazione professionale in Sicilia.
Nel corso dell’incontro l’assessore Centorrino ed il capogabinetto dott. Emanuele si sono soffermati sul progetto FUTURO SEMPLICE dichiarando che lo stesso si troverebbe in gravi difficoltà e che l’Amministrazione Regionale starebbe cercando di ovviare alle carenza. Le affermazioni circa le paventate difficoltà del progetto Futuro Semplice ci lasciano perplessi – proseguono Messina e Condorelli – per tutta usa serie di motivazioni ed è il caso che si richiami il significato stesso del progetto. Il progetto denominato Futuro Semplice nasce dall’avviso interdipartimentale n° 1 del 26 giugno 2009 pubblicato in GURS n° 32 del 10 luglio 2009. Esso è stato predisposto a cura di una Associazione Temporanea di Scopo con a Capofila il Ciapi di Palermo ed altri dodici enti. Il servizio da svolgere riguarda l’orientamento nelle scuole medie inferiori ed è stato affidato all’Associazione con un primo D.D.G. del 5 febbraio 2010 n° 23 serv. I°, poi rettificato dal D.D.G. del 12 aprile 2010 n° 204 serv. I°. Oggi giace alla Corte dei Conti per un giudizio di conformità giuridico/contabile obbligatoria. La registrazione non è stata ancora effettuata dalla magistratura contabile per presunte irregolarità che il bando e/o l’iter procedurale avrebbe riportato. Le eccezioni pervenute in risposta dalla Corte dei Conti il 5 maggio 2010 sono state evase dall’Agenzia il successivo 01 giugno con le controdeduzioni ritenute, dai funzionari regionali e dagli Assessori dei settori coinvolti, idonee a superare gli ostacoli giuridico-contabili che impedivano la registrazione del decreto di affidamento del servizio. I rappresentanti del Governo Regionale Lombardo, Centorrino e Leanza hanno più volte dichiarato pubblicamente che il progetto è necessario per il servizio che dovrà svolgere ed anche per l’effetto economico di alleggerimento del personale operante nella FP che si sposterebbe al CIAPI e dei costi per il bilancio regionale che andrebbero a gravare sul FSE. Va ricordato, infatti, che esso trae il finanziamento dai fondi POR 2007-13, pari a 75 milioni di euro per la durata di tre anni. In ogni caso entro il 14 luglio c.a. dovrebbe essere esitato dalla Corte dei Conti. UGL Sicilia ha sposato la causa dei lavoratori, senza retribuzione da oltre 10 mesi, interessati all’avvio di “FUTURO SEMPLICE” cercando di capirne i gravi problemi alla base di questi “giudizi avventurosi” ed ha percorso l’iter a ritroso per avere contezza della reale situazione in merito all’iter allo scopo di fornire ai lavoratori sempre e solo la verità di ciò che accade. Intanto le deliberazioni pubblicate sembrano perfettamente legittime, la copertura dei capitoli di spesa di cui al Capitolo 721902 Asse II° Obiettivo specifico 2 per l’impegno di 72 milioni di euro ha la copertura, visto che nel capitolo vi sono appostati 150 milioni di euro. Nel Capitolo 717915 di cui all’Asse IV Obiettivo specifico 2 si impegnano 2 milioni di euro con una somma appostata di 7 milioni e nel Capitolo 717306 si impegna 1 milione di euro con una somma disponibile di 5 milioni di euro. Visto che i capitoli di spesa sono capienti abbiamo ricercato i documenti di impegno di spesa che sono conformi ed allegati.
La Ugl Formazione Professionale Sicilia – concludono Messina e Condorelli - proseguirà la propria azione di trasparenza e verità a salvaguardia dei lavoratori interessati al PROGETTO FUTURO SEMPLICE; seguire il percorso del progetto in modo tale che il Governo regionale non abbia più alibi in caso di ulteriori inaccettabili ritardi.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...