Passa ai contenuti principali

O.P.G. BARCELLONA POZZO DI GOTTO :MORETTI : “SITUAZIONE AL LIMITE, MA INGIUSTIFICATO ALLARME DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE”


“Abbiamo verificato con particolare attenzione lo stato in cui si svolge il complesso lavoro del personale di Polizia Penitenziaria nell’OPG di Barcellona Pozzo di Gotto, non riscontrando minimamente la grave situazione di abbandono in cui verserebbero gli internati ivi ricoverati, secondo quanto relazionato dalla Commissione Parlamentare che recentemente ha visitato (sembra in modo molto superficiale) la struttura in questione” lo ha dichiarato il Segretario Nazionale Giuseppe Moretti il quale prosegue affermando “certamente la situazione critica generale delle carceri può acuirsi in strutture che dovrebbero fornire in primis risposte psico/sanitarie, laddove la progressiva riduzione degli stanziamenti che negli anni ha compromesso anche l’ordinaria manutenzione delle strutture e dei mezzi a disposizione, costringe gli addetti ai lavori anche all’abbandono totale di progetti di recupero certamente più
validi di quelli attuali”. Moretti ha altresì precisato che “mentre è opportuno chiarire urgentemente se tali strutture debbano continuare ad essere gestite dal dicastero della Giustizia anche per quanto riguarda gli aspetti sanitari, in quanto nella Regione Sicilia non si è attuata la riforma che ha assegnato alle regioni la sanità penitenziaria, abbiamo rilevato una situazione di profonda emergenza per quanto riguarda la carenza d’organico del personale di Polizia Penitenziaria che è costretto a svolgere il proprio servizio con turni di otto e più ore e quasi sempre con livelli minimi di sicurezza, poiché impegnato in più posti di servizio, condizione che può pregiudicare l’incolumità sia del personale che degli internati ivi ospitati.” In conclusione Moretti, ringraziando il Comandante e il Direttore Sanitario della struttura ha sottolineato “come sia opportuna l’assunzione delle responsabilità di tutte le varie componenti che dovrebbero fornire assistenza ai soggetti internati, con un coinvolgimento più significativo degli enti territoriali e lo stanziamento dei fondi necessari all’attuazione di progetti finalizzati ad aumentare l’efficienza di tale struttura, fermo restando la necessità che il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, nelle more del passaggio delle competenze sanitarie alla regione, invii risorse adeguate sia sotto il profilo finanziario che in termini di risorse umane, affinché la Polizia Penitenziaria possa operare in condizioni di sicurezza e in assenza di stress psico/fisico eccessivo”. Le risultanze specifiche della visita saranno oggetto di una relazione che sarà inviata alle autorità politiche e amministrative competenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...