Passa ai contenuti principali

CRESCONO NEI PRIMI OTTO MESI DEL 2010 LE RICHIESTE DI CIG E LA DISOCUPAZIONE

Per il segretario Galioto (nella foto) dell’Ugl, “i dati dimostrano come, al di là della stagionalità, la crisi occupazionale si stia manifestando soprattutto tra i lavoratori con contratti precari”.
Per l'Inps infatti è aumentata del 60 per cento quella ordinaria e del 25 quella straordinaria in deroga. “E' proprio per i precari – spiega il sindacalista - che si ricorre in ampia misura alla cigs in deroga, a loro estesa a causa della crisi economica, e se ciò da una parte è un fatto positivo, perché dimostra l’opportunità di questo tipo d’intervento che va confermato e rinnovato per i prossimi mesi, da un’altra è la prova di ciò che il sindacato temeva quando sono state introdotte le forme contrattuali ‘atipiche’, rapporti di lavoro simili a quelli ordinari ma incerti e facilmente sacrificabili nei periodi di difficoltà”.
“E’ fondamentale che l’Inps e la finanza pubblica continuino a supportare i lavoratori ‘atipici’ nei momenti di crisi – , ma occorre avviare al più presto una revisione giuridica di queste forme contrattuali, che tendono più delle altre a sfociare nella disoccupazione”. sono aumentati i debiti delle famiglie che “stanno pagando il prezzo più alto della crisi economica, come il nostro sindacato sostiene da tempo, mentre i segnali positivi della ripresa tardano a tradursi in benefici per loro, costringendole a comprimere i consumi ed a ricorrere all’indebitamento”. Rivela infatti che i debiti delle famiglie hanno subito una crescita del’1,8 per cento nel 2009 rispetto all’anno precedente, passando da circa 773 a 797 miliardi di euro. Per la Banca d’Italia l’incremento della passività è dovuto principalmente all’effetto dei prestiti a medio-lungo termine, soprattutto i mutui, saliti del 2,6 per cento.
“La situazione già grave – ha aggiunto Galioto – è resa ancora più difficile dall’incertezza dell’occupazione, dalla diminuzione del potere di acquisto dei salari, dalla mancanza di adeguate politiche di welfare. Se sono soprattutto i mutui a pesare sui conti delle famiglie, sollecitiamo le banche a prorogare i termini di sospensione dei pagamenti, ampliando anche ad una platea più ampia di nuclei la sospensione delle rate”.
Bisognerebbe affiancare anche una politica industriale integrata capace di portare il prima possibile fuori dal guado della crisi il nostro territorio . Ciò sarebbe opportuno anche per individuare valide risposte a quei Gruppi industriali presenti nell’area industriale e non, che tentano di sfruttare e poi di abbandonare il lavoro insieme all’economia dell’intera provincia i, con il rischio di creare vuoti incolmabili senza le opportune contromisure”.
Nel merito per il sindacalista “è positiva la conferma dell’avviso comune programma di interventi per superare questa fase di crisi difficile sulla partecipazione, così come il ruolo riservato alla classe politica che continua a litigare, senza trovare valide soluzione per l’intero territorio principalmente nelle aree del sud. Il vero problema del lavoro è resta quello delle politiche attive, che passano attraverso il Governo Nazionale e Regionale che non c’è di fatto e gli Enti Locali i quali, fino ad oggi, non hanno saputo organizzare i servizi per l’impiego”.


Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...