A seguito delle sollecitazioni delle scriventi Segreterie Regionali delle OO.SS. SNAF Sicilia e UGL Agroalimentare Sicilia , la Ragioneria Centrale dell’Assessorato Agricoltura ha preso in esame la situazione relativa ai pagamenti delle emolumenti relativi al 2010: ha istruito103 perizie relative alle ore complessivamente effettuate dal personale LTD ( Lavoratori Tempo Determinato) per una disponibilità finanziaria di 27 milioni di euro necessari a coprire le retribuzioni pregresse e abbiamo appreso che detti pagamenti saranno emessi presubilmente entro la fine del corrente mese. Per quanto concerne la problematica deiLTI (Lavoratori Tempo Indeterminato) sono recepiti 9 milioni di euro che permetteranno i pagamenti fino al 31 dicembre 2010. Relativamente al programmato incontro di oggi con il Presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, la Dirigenza dell’Azienda Regionale FF.DD. e del Comando Corpo Forestale Vi informiamo che è slittato alla prossima settimana(data da concordare). Continueremo a essere attivamente presenti per una effettiva risoluzione della predetta vertenza, il rilancio del comparto forestale attraverso il rispetto dell’accordo sindacale del 14 maggio 2009 per i due comparti e la ripresa immediata delle trattative per il rinnovo del CIRL.
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti