Passa ai contenuti principali

SEI UGL SICILIA : UNA DELLE ALTRE ESTREMITÀ “DEL PONTE”

Da sinistra : Paola Aguero Torres - Lucia Martino - Filippo Virzì  - Raquel Frazao Vale - Mariadonata Fricano
Palermo – Altra tappa del progetto “AL KHANTARA – Integrazione Sicura” alla cui presentazione, avvenuta lo scorso 20 luglio 2010 a Palermo, nella sala convegni dell’Hotel Astoria Palace, aveva partecipato una delegazione dell’UGL.
Il progetto, ricordiamo, approvato dal Ministero dell’ Interno nell’ambito del PON Sicurezza per lo Sviluppo 2007 – 2013 e nato in seno al Dipartimento Lavoro della Regione Sicilia, si proponeva quale azione di “evangelizzazione”, o meglio, di formazione/informazione in favore di una società multietnica e multiculturale quale quella del XXI secolo.
Se dalla presentazione erano emersi il proposito di impegnarsi in un progetto che non fosse fine a se stesso, ma che si proponesse quale primo passo di una volontà forte e salda di reale integrazione nell’ottica di uno scambio civile ed equo di conoscenze e cultura, piuttosto che di azioni di “sopraffazione” intellettuale ispirate a finte presunzioni di superiorità conoscitiva, anche il seguito delle azioni di ricerca e monitoraggio sembra sostenere e confortare tale impressione.
Giorno 13 settembre u.s., infatti, presso la sede dell’UGL di via Tripoli, 11, lo staff composto dall’ avv.to Paola Aguero Torres (Ufficio Legale Problemi Giuridici per l'Immigrazione Sei Ugl Sicilia), Raquel Frazao Vale (Coordinatrice Regionale Sei Ugl Sicilia e Responsabile Comunità Internazionale Brasile - Sud America) e da Filippo Virzì ( Capo delegazione - Responsabile Ufficio Stampa Ugl Sicilia), ogni giorno in “prima linea” nelle attività di sostegno ai lavoratori, ha incontrato la dott.ssa Lucia Martino, una delle ricercatrici dello staff di monitoraggio – coordinato dal prof. Nino La Spina, docente presso l’Università di Palermo – che lavorano alla metodologia quali – quantitativa scelta per verificare i reali progressi ottenuti attraverso la messa in atto delle azioni del progetto.
È emersa, dalla lunga ed esaustiva intervista sulla situazione lavorativa reale degli immigrati, con cui l’UGL giornalmente si confronta, che a Palermo è la neonata realtà dei Sei (Sindacato Emigrati Immigrati), con i suoi soli 7 mesi di vita, a prendersi cura – gratuitamente – di tantissimi lavoratori immigrati che – pur avendo un lavoro – (spesso nell’ambito dei servizi alla persona, come dirà Raquel più avanti nell’intervista) preferiscono mantenersi estranei all’associazione perché non in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Sono dunque gli operatori UGL, unico sindacato in cui la gratuità dell’assistenza è assicurata anche in caso di mancato tesseramento, con la loro buona volontà e la loro umanità (riconosciuta ed apprezzata dall’utenza), ma soprattutto con le loro notevoli competenze professionali a seguire, quasi in una vera e propria forma di pronto soccorso, tutti coloro i quali – in paese straniero – tentano di conquistare giornalmente rispetto e diritti che troppo spesso diventano difficili da ottenere a causa di un insieme vario e complesso di grovigli burocratici, sommati però anche alle difficoltà linguistiche e, purtroppo, ai pochi scrupoli che non di rado gli “addetti ai lavori” locali si pongono di fronte allo stato di bisogno dello straniero.
Traduzioni giurate, dunque, ma anche riconoscimento dei titoli di studio esteri, reperimento dei documenti dalle ambasciate dei paesi di provenienza (dove Bangladesh, Gana, Sud America e India hanno la componente preponderante) e ancora assistenza giuridico – amministrativa e contabile e sostegno in cui tutte le condizioni di svilimento legislativo fanno i conti con le condizioni psicologiche di chi, in condizioni di necessità, ha abbandonato il proprio Paese.
Necessità di informazione e controllo, dedicati non solo agli stranieri, ma verso le nuove generazioni autoctone, capaci di comprendere la fonte di ricchezza derivante da un reale processo di inglobaggio all’interno del tessuto sociale locale, piuttosto che di separazione o di sopportazione – come ancora spesso accade – sono le condizioni che il nuovo “ponte” dovrebbe mirare a costruire per un “passaggio” bilaterale di conoscenze e rispetto.
Ha concluso l'incontro Franco Fasola - Capo Struttura Ugl Sicilia -  portando i saluti del Segretario Generale dell' Ugl Sicilia Giovanni Condorelli.

Mariadonata Fricano
Area di Staff

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...