Passa ai contenuti principali

ST E 3 SUN: LUCA VECCHIO (UGL METALMECCANICI) ANALISI E CONSIDERAZIONI SULL’INCONTRO MINISTERIALE DEL 29 SETTEMBRE 2010


Purtroppo, da anni e precisamente da quando e’ andato via l’Ing. Pistorio, la ST ha concentrato i maggiori investimenti verso i siti milanesi e francesi. In tutto questo periodo l’Ugl si e’ opposta fermamente a questa politica arrivando a non ratificare il protocollo d’intesa governativo del 2007 perche’ in quei piani industriali, che in questi anni sono stati processati con le strategie di scorporo (spin off) e di esternalizzazione di alcune attività produttive (outsourcing), era palesata l’intenzione di spostare l’attenzione verso siti diversi da quello di Catania. Poi e’ seguita la crisi internazionale che ha generato i problemi a tutti noi noti e finalmente si e’ arrivati al 29 settembre in cui si e’ svolto l’atteso vertice sindacale presso il ministero dello sviluppo economico per conoscere i definitivi piani industriali di ST e 3 Sun a fronte del finanziamento pubblico a favore del fotovoltaico e per la ricerca.
Anche questa volta i maggiori investimenti di St sono focalizzati ad Agrate, tuttavia a Catania, rispetto a quanto dichiarato nei precedenti incontri, ad onor di cronaca, gli stessi sono cresciuti e gli esuberi sono passati da circa 600 unita’ a circa 100. Inoltre se e’ vero che saranno sfornate meno fette di silicio e’ altrettanto vero che con la modernizzazione dei reparti a Catania e con l’inserimento di dispositivi piu’complessi che richiederanno maggiori passaggi di processo il carico di lavoro aumenterà piuttosto che diminuire, tant’e che dopo la ristrutturazione per la conversione da 6 a 8 pollici di alcuni reparti si implementerà, finalmente, a partire dalla prossima primavera il 21 turno. Inoltre, l’azienda ha dichiarato che renderà disponibile nel futuro il modulo M9 quale estensione del modulo M5 per aumentare i volumi produttivi. Un altro nuovo elemento riguarda la tipologia di dispositivi che sara’ realizzata nel sito etneo: Catania resta il fornitore primario per i dispositivi di potenza avanzati PMOS, delle tecnologie all’avanguardia BCD8, BCDS e secondo fornitore per le MEMS. Questi ultimi, per intenderci, trovano applicazione in numerosi mercati, per esempio permettono al display dell’Iphone di girare, di giocare con i nuovi joystick della Nintendo Wii, di altre console, trovano applicazione nei nuovi telecomandi di ultima generazione e in molti altri sistemi. Trattasi, dunque, di prodotti ad alto valore tecnologico e soprattutto reditivi.
Rassicurazioni sono giunte dalla 3 Sun, la cui unica sede sara’a Catania, che non solo si e’ resa disponibile, ufficialmente, a ricollocare al proprio interno i 100 esuberi di St ma ha anche dichiarato che l’occupazione entro il 2013 arriverà a 400 unita’ contro le 334 precedentemente annunciate.
Inoltre, abbiamo potuto verificare i propositi di 3 Sun in quanto ad una nostra specifica domanda l’Amministratore delegato Ing. Curiale ha risposto che nei prossimi anni investiranno 55 milioni di euro in ricerca per lo sviluppo di nuovi pannelli.
Insomma, non tutte le perplessita’ sono state fugate, ma sicuramente, rispetto al passato, abbiamo nuovi elementi sostanziali sui quali confrontarci, anche se resta da chiarire la collocazione degli almeno 150 summer job che hanno il diritto di prelazione nelle assunzioni una volta applicato il 21 turno; su questo auspichiamo di trovare una soluzione condivisa per la loro stabilizzazione.
La preoccupazione maggiore riguarda, invece e a nostro avviso i lavoratori della Numonyx Micron, in quanto l’azienda americana utilizza metodi che non trovano riscontro nelle ordinarie relazioni sindacali, a cominciare dalla marcata volontà a non presentare un piano industriale alle OO. SS. Per tale ragione e con l’aiuto del Ministero la discussione iniziata il 22 settembre proseguirà a breve, sempre nella stessa sede.
Infine, rispondendo ad una nostra specifica richiesta, l’Ing. Romano di ST ha dichiarato che la ST non rimarrà insensibile a scongiurabili problemi occupazionali di Micron.

Luca Vecchio
Segretario Regionale
UGL Metalmeccanici

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...