Passa ai contenuti principali

CASA DI RECLUSIONE AUGUSTA: L' UGL DENUNCIA LO STATO DI GRANDE DISAGIO

Questa O.S. non poteva esimersi dall’ informare dell’eroico gesto di un assistente capo ed un v. sovrintendente della Polizia Penitenziaria che nell’espletamento delle proprie funzioni hanno evitato il peggio. È infatti  salvo il giovane detenuto extracomunitario che nella serata del 08 novembre 2010 ha tentato di suicidarsi impiccandosi nella propria cella della Casa di Reclusione di Augusta.
L’uomo si era legato dei stralci di lenzuolo al collo e stando alle dinamiche dei fatti non sembra esserci alcun dubbio circa la chiara volontà del detenuto di togliersi la vita ma, ancora una volta l’alta professionalità, l’ intuito,  la prontezza ed uno straordinario senso d’umanità dei “baschi blu” hanno prevalso,  consentendo così l’ennesimo eccellente intervento, nel quale i due poliziotti “Angeli Custodi”, sono riusciti in pochi attimi  a coordinarsi in modo tale da liberare il detenuto dal cappio, apportare le prime manovre di soccorso e, quindi, sottoporlo alle cure del medico di guardia, quest’ultimo intervenuto rapidamente a dimostrazione dell’eccelso senso del dovere insito tra gli operatori penitenziari.
Allo stato attuale la Casa di Reclusione di Augusta ospita circa 700 detenuti, oltre 200 in più della capienza massima tollerabile,  di cui buon 40% di stranieri, questi ultimi spesso sono persone indigenti, senza riferimenti familiari sul territorio Italiano e, taluni, anche con gravi patologie, anche psichiatriche, mentre sono poco più di 200 gli appartenenti al corpo di Polizia Penitenziaria che devono operano h. 24 in detto istituto, una struttura che abbisogna di almeno 130 unità in più come può evincersi dai dati della pianta organica del personale del corpo relativa all’istituto in questione.
Quello di giorno 8 u.s. è l’ennesimo salvataggio in extremis di un detenuto da parte della Polizia Penitenziaria, un gesto che non deve passare inosservato alle varie Istituzioni, nonché all’opinione pubblica che spesso viene ingannata dalla circolazione di notizie del mondo –carcere distorte.
Se la situazione non si aggrava ulteriormente e' grazie alle donne e agli uomini del Corpo che, in media, sventano decine e decine di tentativi di suicidio di detenuti nelle varie carceri italiane e i dati ne danno conferma: nell’anno 2009 furono 58 i suicidi di detenuti e 100 i decessi per cause naturali, inoltre ci sono stati circa 6000 gesti di autolesionismo che non hanno avuto gravi conseguenze solo grazie al tempestivo intervento ed alla rilevante professionalità delle donne e degli uomini del Corpo.

Ancora, sono stati circa 950 i tentativi di  suicidio da parte di altrettanti reclusi del Paese

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....