Passa ai contenuti principali

FORMAZIONE PROFESSIONALE SICILIA: CEFOP, CHIAREZZA SUI CONTI A GARANZIA DEL PERSONALE

Si rincorrono voci confuse circa la posizione dell’Ente CEFOP nei riguardi dell’Amministrazione regionale che hanno spinto decine e decine di lavoratori a chiedere informazioni certe sul reale stato della vicenda legate alla situazione precaria in cui versa l’Ente con il conseguente appesantimento del clima, aggiungendo all’attesa per le retribuzioni un latente stato di incertezza sul futuro dei 1.031 lavoratori del suddetto Ente Gestore operante ex L.r. 24/76 da oltre 30 anni.

A tutela dei lavoratori interessati, questa O.S. Confederale ha approfondito la questione attraverso un appurato studio sulla situazione contabile per informare gli stessi sul reale stato delle cose.

Si precisa, intanto, che la Conferenza dei Servizi, convocata inizialmente dall’Assessore alla istruzione e formazione professionale e successivamente dal Presidente del Comitato regionale lavoro, occupazione e politiche sociali della Presidenza della Regione, non è ancora pervenuta ad una definizione.

L’Assessore Centorrino abbia mostrato interesse a conoscere la reale situazione contabile dell’Ente lasciando intendere che ove non si trovassero adeguate soluzioni immediate, sarebbe poco roseo il  futuro per i lavoratori, da una attenta analisi dei dati forniti dall’Ente in sede di tavolo di confronto con l’amministrazione e le OO. SS., emerge che il CEFOP ha maturato una parte dei crediti vantati che possono trovare accoglimento per essere liquidati, garantendo, in tal misura, la copertura della totalità delle spettanze dei lavoratori sia per il 2009 che per il 2010.

Nello specifico, al CEFOP, come è emerso dalle risultanza della Conferenza dei Servizi in  corso, suffragate da preciso impegno già assunto dall’Assessore Centorrino, possono essere liquidate le seguenti somme relative all’anno 2010:

ü  Adeguamento contrattuale PROF 2010                €    934.115,60
ü  Co.Or.Ap. 2010 (differenza importo D.A.4103)   € 1.145.116,00
ü  Adeguamento D.A. 680/681                                               €    948.000,00
€ 3.027.550,00

Resta inteso che al fine di rendere disponibili all’Ente le sopracitate somme, peraltro in via di riconoscimento anche agli altri Enti finanziati nel PROF 2010, occorre che l’Amministrazione emetta gli opportuni decreti ad integrazione del D.A. n.681.

Si chiarisce, inoltre, che la differenza relativa alla voce Co.O.r.Ap. 2010 potrà essere erogata in favore del CEFOP e di altri Enti interessati solamente con apposito Decreto di Finanziamento a saldo.

Dalla Conferenza dei Servizi e dai rendiconti chiusi è emersa la seguente situazione contabile per il 2009 che evidenzia le somme che il CEFOP può ottenere:

ü  Co.Or.Ap. 2009                                                       € 2.499.130,00
ü  Adeguamento contrattuale PROF 2009                € 1.073.670,65
ü  Adeguamento contrattuale PROF 2008                € 1.112.391,90
€ 4.685.192,55
           
Dalla Conferenza dei Servizi e dall’esame dei documenti presentati dall’Ente ed acquisiti dall’Amministrazione e dalle OO. SS., ha rilevate che l’ente ha delle economie di gestione pari ad    € 2.611.725,23 relative agli anni dal 2004 al 2009 che fanno parte del decretato dell’ente.

In merito alle economie di gestione, UGL SCUOLA ha chiesto all’Amministrazione, all’incontro dell’8/11 u.s., di svincolarle per permettere all’Ente la copertura di parte delle retribuzioni e dei relativi oneri riflessi pregressi.

Sommando quanto richiesto dal CEFOP per il 2009 e le economie di gestione emerse si perviene all’importo complessivo di € 7.296.917,78.

Dallo studio effettuato dalla scrivente O.S. Confederale emerge che, se liberate le somme relative al 2009 ed al 2010 con appositi Decreti assessoriali, il personale potrà essere ristorato, potendo percepire tutte le spettanze arretrate.

Occorre infine precisare che, attraverso il riconoscimento del totale testé evidenziato resterebbe comunque in contenzioso tra il CEFOP e l’Amministrazione  la rimanente parte delle somme come dalle risultanze contabili.

Si è risaputo di un ulteriore incontro avvenuto tra il CEFOP, nella persona del suo presidente coadiuvato da suoi tecnici, ed i rappresentanti dell’Assessorato regionale istruzione e formazione professionale, nonché del Presidente del Comitato regionale per il lavoro, l’occupazione e le politiche sociali, UGL SCUOLA pertanto confida sull’accelerazione di tale esame per addivenire ad una definizione celere della questione.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...